Enzo+Ferrari%2C+avete+mai+visto+l%26%238217%3Bauto+del+figlio+Piero%3F+La+usava+quotidianamente+come+un%26%238217%3Butilitaria
quattromaniait
/2022/09/14/enzo-ferrari-avete-mai-visto-lauto-del-figlio-piero-la-usava-quotidianamente-come-unutilitaria/amp/
Personaggi

Enzo Ferrari, avete mai visto l’auto del figlio Piero? La usava quotidianamente come un’utilitaria

Volete sapere che tipo di automobile ha scelto Piero Ferrari? Il figlio del mastodontico Enzo ha dei gusti molto particolari.

Ogni persona ha i propri gusti in merito ad ogni questione si affronti. Anche quando si parla di padre in figlio le scelte che si fanno possono cambiare in maniera drastica. Si va dalle più classiche, fino alle più stravaganti, per poter avere ognuno il proprio stile, fatto di tanta soggettività e buon senso. Quando si parla della famiglia Ferrari, però, vi è da ricordare che questo è uno di quei marchi più amati al mondo e chi è di casa non può e non vuole andare dalla concorrenza.

Piero Ferrari in posa (AnsaFoto)

Per quanto riguarda Piero Ferrari, figlio dell’emblematico Enzo, ha deciso di passare le sue giornate a bordo di un modello tutto particolare. Si va fuori dai soliti stereotipi del cavallino rampante a cui siamo abituati, ma le prestazioni messe in campo non sono altro che frutto della stessa casa automobilistica, ossia eccezionali. Sono tante le persone interessate alla sua scelta e noi di Quattromania cerchiamo di alleviare la loro curiosità.

Piero Ferrari e il marchio di casa

Ovviamente, anche il figlio di Enzo non poteva far altro che seguire la strada percorsa dalla famiglia. In effetti, anche lui è un imprenditore di massimo rispetto, oltre ad essere un dirigente d’azienda e sportivo. L’uomo nasce da una relazione extraconiugale del padre, quindi la madre ha voluto anche darle il suo cognome, Landi. Una curiosità: lo si è visto partecipare anche alla serie animata Diabolik. Nell’episodio 27 lo notiamo come modello per Osvaldo Ferraresi.

L’auto scelta da Piero Ferrari

Entrando nel garage dell’imprenditore, si notava un modello fuori dal normale, ma molto amato all’epoca in cui l’ha voluto tutto per sé. Oggi questo archetipo è stato messo in vendita dall’azienda Bonhamas e, pur non essendo quella più quotata della collezione, la sua rarità rimane di quelle da sogno. Piero Ferrari la prese nuova all’età di 38 anni, per godersela nei percorsi che faceva in strada quotidianamente.

La Ferrari 400i di Piero Ferrari (WebSource)

Si tratta di un modello molto raro, dato che è una delle 571 prodotte a trasmissione manuale. In totale, invece, sono state messe in circolazione 1.810 unità. La documentazione d’archivio ritrovata attesta il fatto che sia stata presa nuova di zecca da parte dell’imprenditore. Secondo Bonhams è l’unico abitacolo del suo genere dotato di un terzo sedile posteriore, un bracciolo delle versioni standard nella zona centrale.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Patente, cosa succede dopo una certa età? La legge è chiara da questo punto di vista

Chi è in possesso della patente sa che ogni tot anni occorre procedere a dei…

25 minuti ago

Dall’Asia arriva un motore che rivoluziona l’automotive: addio a benzina e diesel e consumi super contenuti

Il mondo delle quattro ruote sta viaggiando a una velocità tale che nuove tecnologie spazzeranno…

2 ore ago

Carichi sporgenti in auto? Ecco l’errore più comune che può costarti caro!

Trasportare carichi sporgenti è un’esigenza comune quando si hanno oggetti di dimensioni extra, come attrezzature…

13 ore ago

Incidente con l’auto aziendale, chi paga i danni? C’è un particolare che fa la differenza

Quando ci si trova coinvolti in un incidente con l'auto aziendale, ci sono diverse variabili…

17 ore ago

Festival di Sanremo, le auto dei presentatori: la scelta più curiosa l’ha fatta Carlo Conti (VIDEO)

L'edizione 2025 del Festival di Sanremo, conclusa il 15 febbraio, ha portato sul palco numerosi…

19 ore ago

Stellantis, novità per queste fabbriche italiane: il componente darà lavoro e renderà i consumi delle nostre auto più contenuti

Arriva un grande annuncio da parte del gruppo Stellantis riguardante uno dei poli produttivi del…

20 ore ago