Gomme+usate%3A+per+Mercedes+non+si+butta+via+niente+%7C+Quello+che+hanno+scoperto+%C3%A8+incredibile
quattromaniait
/2022/09/01/gomme-usate-per-mercedes-non-si-butta-via-niente-quello-che-hanno-scoperto-e-incredibile/amp/
Notizie

Gomme usate: per Mercedes non si butta via niente | Quello che hanno scoperto è incredibile

Per ovviare alla mancanza dei materiali la Mercedes ha deciso di trovare una soluzione senza precedenti. Vediamo di che si tratta.

Nel 2022 ci sono delle dinamiche che le aziende sono costrette ad affrontare, ma facilitate dall’avanguardia della tecnologia che è a loro disposizione. Si va dai marchi minori, fino a quelli più noti sul mercato, che necessitano di materie prime, a volte mancanti, per poter effettuare le lavorazioni necessarie al giusto commercio dei loro beni. Anche la Mercedes è tra queste realtà e per far fronte alla mancanza dei materiali necessari per la produzione,  ha preso una decisione che ha dell’incredibile.

Dei pneumatici della Mercedes (WebSource)

Vi è anche l’aspetto ecologico a cui i progettatori di diverse aziende sono pronti a cogliere la sfida. Si tratta di un modo diverso di produrre le materie prime, allontanandosi sempre di più dalle attuali fonti fossili a cui il commercio è radicato. Per effettuare il passaggio a un metodo nuovo per ricavare esse, i dirigenti collaborano a stretto contatto con la scienza. Ciò permette di sfruttare al meglio le novità che le ricerche pongono sui vari settori presi in esame.

In che modo la Mercedes produrrà nuovi materiali

Questa transazione deve essere effettuata entro il 2030, come richiesto dalle leggi internazionali che lottano contro i cambiamenti climatici in atto. La Mercedes conta di arrivare a una media pari al 40% di materiali riciclati per la data limite posta da parte dei governi. Ciò può permettere una forte diminuzione nell’utilizzo delle risorse fossili e darà un’impronta fondamentale di carbonio nella plastica risultante.

Le dinamiche che permetteranno il cambiamento in casa Mercedes

Il marchio della Mercedes su un pavimento (WebSource)

Per effettuare questo passaggio alla produzione ecologica, la casa automobilistica tedesca si è avvalsa della collaborazione con Pyrum Innovations, che produrrà del’olio da pirolisi, in grado di sostituire le fonti fossili. Questo prodotto sarà ricavato dai PFU e BASF e verrà combinato con il biometano, che sarà ricavato dai rifiuti provenienti dal settore agricolo. In questo modo, verrà prodotta una plastica simile a quella creata dal petrolio greggio.

Quindi, in sintesi, la Mercedes-Benz ha deciso di utilizzare il riciclo dei propri pneumatici per produrre maniglie, ammortizzatori e per la parte frontale delle automobili. In quest’ultimo caso, saranno distribuiti in maniera più uniformata delle precedenti, in caso di frontali con altri veicoli. A utilizzare questi nuovi elementi saranno alcuni dei nuovi modelli messi nel mercato, come l’EQE e la Classe S.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

4 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago