Esiste una novità in merito all’assicurazione per le bici elettriche e i monopattini. In questo modo cambierebbe tutto.
Sul settore del trasporto ecologico vi sono tantissimi aggiornamenti, dato che sta spopolando proprio negli ultimi anni. Ciò sta a significare che per chi possiede tali mezzi vi è la necessità di aggiornarsi di continuo in materia. Bisogna, specialmente, fare attenzione alle tante regole che stanno nascendo per la circolazione urbana. Soprattutto, quando si parla di bici e di monopattini elettrici, dato che sono degli oggetti di discussione pubblica molto accesi.
Anche quando andiamo a trattare il tema delle assicurazioni in merito, vi è da comprendere quanto siano necessarie per delle persone che circolano ai bordi della strada con maggior vulnerabilità, a confronto dei conducenti di altri veicoli. Può bastare un nulla per finire vittime di incidenti, dato che pochi tessuti urbani sono provvisti di una segnaletica determinante alla protezione di questo metodo di viabilità.
Oggi ci siamo, ormai, abituati a vedere persone circolare con dei mezzi alternativi alle automobili e alle motociclette. Questo succede per via della necessità di una transizione ecologica, tanto decantata e finanziata dai vari governi mondiali. Oltre ai cambiamenti climatici in corso, infatti, urge anche la necessità di una protezione della salute dei cittadini, sempre a rischio per via del forte smog, specie nelle città maggiori. Inoltre, usare metodi alternativi può essere più conveniente, sia a livello economico, sia in fase di parcheggio.
Chi lavora per le polizze assicurative sta comprendendo che il modo di circolare sta cambiando radicalmente. Proprio per questo motivo, stanno mettendo in atto una nuova concezione nel proporre le assicurazioni per i mezzi di trasporto alternativi.
Per essi si sta avviando un processo di crescita del concetto di mobilità multimodale. Una ricerca lanciata da parte dell’azienda 24hassistance ha effettuato delle ricerche relative al cambiamento in atto. I risultati sono stati quelli di un aumento del 40% dei loro clienti che hanno iniziato a usare dei metodi alternativi per viaggiare.
Per essi la compagnia ha creato due polizze ad hoc: la Multimobility, che tutela i conducenti di monopattini, e-bike e gli utenti della micromobilità. Oltre alla Bike platinum, che può proteggere la bici dai furti, anche se è parcheggiata per le strade cittadine.
Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…
Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…
La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…