Le+moto+hanno+l%E2%80%99obbligo+di+avere+le+frecce%3F+Quasi+nessuno+conosce+questa+norma+%7C+%C3%88+incredibile
quattromaniait
/2022/08/23/le-moto-hanno-lobbligo-di-avere-le-frecce-quasi-nessuno-conosce-questa-norma-e-incredibile/amp/
Normative

Le moto hanno l’obbligo di avere le frecce? Quasi nessuno conosce questa norma | È incredibile

Vi siete mai chiesti perchè alcuni ciclomotori nascono senza frecce segnalatrici di serie? E come fanno i centauri che li conducono a non beccarsi una multa molto salata? La risposta è nel Codice della Strada…

Risposta breve: no, non sempre servono frecce segnalatrici sulle due ruote. Ma leggete bene la spiegazione dettagliata: i casi limitati in cui potete fare a meno di questi indicatori sono pochi e bisogna conoscere molto bene la legge!

Dammi il cinque! (Canva)

Uno strumento vitale

Le frecce segnalatrici che trovate su qualsiasi veicolo circolante sulle strade italiane sono un sistema estremamente efficace per prevenire brutti incidenti. Poter avvertire i guidatori dietro di voi di un’imminente svolta a destra o a sinistra vi dà la possibilità di evitare un bel tamponamento a catena e di far capire al traffico dietro di voi come intendete spostarvi sulla carreggiata.

Avere le frecce a bordo è obbligatorio, ovviamente, e non sostituire prontamente uno di questi strumenti quando si guasta può costarvi tra gli 80 ed i 300 Euro di multa circa, a seconda del caso e della gravità dell’infrazione, quindi non c’è molto da scherzare ed un controllo ogni tanto è d’obbligo. Ma siamo sicuri che tutti, tutti i veicoli debbano montarle per forza?

In realtà, ci sono dei casi in cui potete “piegare” la legge a vostro favore. La chiave del discorso è una data, il 1 novembre del 1995, anno nel quale è stata stabilita l’obbligatorietà di montare i sistemi di segnalazione in questione su tutti i ciclomotori. Ma quelli nati prima? Non possono più circolare? Tranquilli, il vostro Fantic è al sicuro!

Non toccare niente

Sebbene la legge stabilisca chiaramente che in base all’Articolo 154 del Nuovo Codice della Strada i ciclomotori debbano essere forniti obbligatoriamente di frecce per segnalare le svolte, nello stesso articolo si trova un paragrafo che in un certo modo giustifica l’assenza degli stessi. Il testo recita: “Qualora [le frecce] non siano presenti, il guidatore deve segnalare la svolta con il proprio braccio”.

Se cercate online, troverete infatti un codice non verbale universalmente riconosciuto tra i centauri per segnalare svolte e fermate. Un braccio alzato verticalmente segnala l’intenzione di fermarsi mentre un braccio teso a destra o sinistra l’intenzione di svoltare, cosa che fanno molto spesso anche i ciclisti. Ecco perchè motocicli come la vecchia Vespa degli anni settanta possono tranquillamente circolare pur non avendo le frecce.

Meno male, stavo già per metterla all’asta… (Classic Driver)

Attenzione però: il fatto che alcuni motocicli non abbiano le frecce per scelta del costruttore non vi autorizza a prendere l’iniziativa. Rimuovere le frecce da un motorino o da una motocicletta arbitrariamente, magari perchè non vi piacciono le luci, è un’infrazione del Codice della Strada e la regola del braccio vale solo se il mezzo non monta le frecce per scelta del costruttore.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

8 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

10 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

11 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

13 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

14 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

15 ore ago