Cambio auto, forse non in molti lo sanno ma c’è una terminologia che si usa quotidianamente e a cui forse non facciamo molto caso durante il giorno. Ecco di cosa si tratta.
C’è un termine che utilizziamo per definire il cambio dell’automobile. Spesso però non ci facciamo molto caso e quindi passa un po’ inosservata tale terminologia. In poche parole, usiamo molto il termine folle per parlare del cambio di una macchina. Ma perché lo facciamo, e soprattutto cosa significa? Cerchiamo di scoprirlo.
Il cambio di un’automobile, è un componente che ha la chiara funzione di modificare la caratteristica della coppia motrice di un motore. Permette inoltre di selezionare di volta in volta un rapporto di trasmissione differente, a seconda della gamma di cui il cambio è dotato. Generalmente, con questo termine parliamo di auto, ma può essere utilizzato anche per altri automezzi.
Un dispositivo molto utile capace di cambiare le marce di un veicolo a motore. Non è un sistema molto semplice da pensare a dirla tutta, ma ormai per noi è quasi automatizzato considerando da quanti anni esiste e quanti veicoli lo hanno in dotazione. Un componente meccanico molto utile, che detiene le marce e la folle: ma che cos’è quest’ultima?
Quando utilizziamo la nostra auto, non basta fare uso di volante e pedali. Se l’auto è dotata di cambio manuale, dobbiamo aiutarci pure con lo stesso. E quando cambiamo le marce, c’è anche la famosa folle da tenere in considerazione. Ma cosa significa? Mettere in folle vuol dire che si sceglie di non inserire alcuna marcia; questa modalità, generalmente, è utilizzata quando l’auto è ferma ed è spento il motore – e non ci sono pendenze – ma anche se non si muove, con il motore che deve rimanere acceso, si può immettere.
Casi in cui, magari, si vuole togliere il piede dal pedale della frizione risparmiando così carburante. Quest’ultimo caso si verifica spesso quando si è in coda, magari al semaforo, e si è consapevoli che la sosta potrebbe essere anche più lunga del previsto. Poi, per i più curiosi: il termine folle deriva dal latino follins.
Folle, poi, in meccanica si usa invece per parlare di organo ruotante che gira a vuoto, senza trasmettere alcun movimento. Si riferisce al cambio di velocità o al motore di un veicolo. In poche parole, quest’ultimo gira senza essere accoppiato all’albero si trasmissione, ovvero senza che venga inserita una marcia.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…