Nissan+Micra%2C+ricordate+la+prima+serie%3F+Una+con+220+cavalli+per%C3%B2+non+l%26%238217%3Bavrete+mai+vista+%7C+Il+%5BVideo%5D+%C3%A8+da+brividi
quattromaniait
/2022/08/22/modifica-nissan-micra-brividi-paura-cavalli/amp/
Tuning

Nissan Micra, ricordate la prima serie? Una con 220 cavalli però non l’avrete mai vista | Il [Video] è da brividi

Nessuno se lo sarebbe mai immaginato, eppure la Nissan Micra, quella della prima generazione mai arrivata in Italia nel 2000, può diventare un bolide di tutto rispetto. Basta solo metterla nelle mani delle persone giuste.

Pur non raggiungendo mai i numeri di certe rivali, la Nissan Micra è un’utilitaria di grande successo con una lunga storia alle spalle. Ma una versione come questa onestamente non ce la saremmo mai aspettata.

Nisan Micra (Motor1)

Amata dal pubblico

Quando un’automobile viene prodotta per oltre vent’anni senza interruzioni, è lì che si capisce che ha avuto un enorme successo tra pubblico e critica. La Nissan Micra prodotta dal noto marchio giapponese che si destreggia senza troppi problemi tra utilitarie, supercar e vetture green, è nata nel lontano 1982 quando si chiamava ancora K10. La generazione che l’ha resa popolare in Europa però è senz’altro la seconda, la K11 di cui potete vedere una bella foto in copertina.

La piccola Micra sbarcata in Italia nel 1992 ha fatto davvero impazzire il pubblico. Con le sue piccole dimensioni, il suo costo accessibile e la comprovata affidabilità e semplicità al livello meccanico, l’auto è stata – e in alcuni casi è tuttora – la migliore amica di chi cercava una citycar affidabile ma abbastanza spaziosa per portare la spesa fino a casa.

L’automobile è ormai arrivata alla quinta generazione consecutiva ma in circolazione ci sono ancora moltissime K11 che spesso sono in ottime condizioni per un bel tuning. Quello che hanno fatto i ragazzi di GizFab però è forse il trattamento più estremo che si possa immaginare per un’auto simile!

Un missile inarrestabile

Il responsabile di queste modifiche impressionanti, tale Eden Young, intende iscrivere l’auto ad un evento a tempo chiamato Time Attack – guarda un po’ – motivo per cui la Micra deve essere potente come non mai. Il nuovo motore dell’auto è un quattro cilindri di fabbricazione Nissan che si trova anche sulla Tima e la Sentra e che aumenta sensibilmente il potenziale dell’auto.

La potenza del motore con le giuste modifiche può essere portata a ben 130 cavalli contro i circa 60 del modello base. Roba che ricorda la Nissan Micra R prodotta dal marchio giapponese nel corso del 2000, ne abbiamo parlato in passato. A questa modifica, aggiungete un bel compressore Garrett e siamo pronti per assistere a qualcosa di magico.

Nisan Micra, adesso si che fa paura (Engine Swap Depot)

Non sappiamo se la Micra più cattiva di sempre riuscirà ad aggiudicarsi gli eventi Time Attack a cui parteciperà presto nel Regno Unito ma se volete farvi un’idea di quanto è realmente diventata potente l’utilitaria, potete cliccare sul video qui sotto e dare un’occhiata alle sue prestazioni. Non rimarrete delusi.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

3 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

5 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

6 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

8 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

9 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

10 ore ago