E’ attraverso questo tipo di vetture che la Fiat è diventata grande. In Italia e nel mondo. Giusto quindi prevedere un’uscita di scena con i fiocchi.
Un’auto storica. Ha fatto le fortune della Fiat che ora, dopo 37 anni di onorato servizio, non poteva non darle l’addio in un modo adeguato. Con un’edizione limitata che celebra la fine di una gloriosa carriera. I miti, del resto, vanno celebrati pienamente.
Ancora oggi è l’ottava auto più venduta al mondo con quasi 9 milioni di esemplari commercializzati. È stata una delle automobili più vendute e diffuse in Italia, e ha ottenuto un notevole successo anche all’estero.
Prodotta in Italia dal 1983 al 1995 e in molti altri paesi fino a tempi più recenti. Soprattutto in Sud America ha fatto furore fino ai giorni nostri. Ora, però, terminerà di stupire un po’ ovunque. Presentazione in pompa magna addirittura a Cape Canaveral. Le motorizzazioni al lancio erano un 903 cm³ di 45 CV, un 1116 cm³ di 55 CV ed il 1301 cm³ di 68 CV.
Ottenne subito un lusinghiero successo di pubblico e di critica, venendo anche proclamata Auto dell’anno per il 1984. Dal 1984 Fiat ha prodotto un totale di 4.379.356 esemplari della vettura. E’, quindi, attraverso questo tipo di vetture che la Fiat è diventata grande. In Italia e nel mondo. Giusto quindi prevedere un’uscita di scena con i fiocchi.
Dopo 37 anni di onorata carriera, quindi, la Fiat Uno va definitivamente in pensione. E la casa automobilistica torinese intende celebrarla con una versione speciale. Si chiama Uno Ciao ed è prodotta in una edizione limitata. E non costa nemmeno tantissimo per essere una versione celebrativa: circa 13mila euro.
La Fiat la prevede in un’unica colorazione, Silverston Gray assieme ai cerchi in lega da 14 pollici in finitura scura. Le maniglie sono in linea con la carrozzeria, mentre colpisce la finitura nera che troviamo sugli specchietti. Un bel vezzo.
Nessuna novità, invece, sul motore, che è lo stesso che viene montato solitamente sulla Uno, parliamo quindi del 4 cilindri 1.0 litri Firefly Evo. Un motore capace di erogare 72 CV e 93 Nm di coppia sulle ruote anteriori attraverso una trasmissione con cambio manuale a 5 marce.
Insomma, si muove tra innovazione e tradizione la Uno Ciao che èun modello in tiratura limitata di soli 250 esemplari e destinati al solo mercato brasiliano. Proprio lì dove la Uno ha impazzato fino a pochissimo tempo fa. Ora si godrà la meritata pensione.
La Tesla è piombata in una atroce difficoltà sul mercato a causa di un tracollo…
Non arrivano notizie positive in merito alla produzione della nuova FIAT Grande Panda, a seguito…
L'Audi sta vivendo un momento difficile sul fronte economico, ed ha deciso di avviare la…
La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…