Gli+pneumatici+non+saranno+pi%C3%B9+gli+stessi+%7C+La+rivoluzione+arriva+in+autunno%2C+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
quattromaniait
/2022/08/07/gli-pneumatici-non-saranno-piu-gli-stessi-la-rivoluzione-arriva-in-autunno-cosa-ce-da-sapere/amp/
Notizie

Gli pneumatici non saranno più gli stessi | La rivoluzione arriva in autunno, cosa c’è da sapere

Arrivano i nuovi pneumatici che tutti stavano aspettando. Una novità notevole all’interno del mondo dei motori. Il lancio è previsto in autunno, ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

Se i veicoli sono tanto importanti, oggi e in passato, è grazie anche agli pneumatici. L’innovazione che c’è dietro alla realizzazione delle gomme non è affatto poca, e ciò serve per renderli sempre migliori e performanti. Non solo dal punto di vista della resa su strada, ma anche dell’affidabilità. Che, ovviamente, non è meno prioritaria. A tal proposito, Continental ha pensato bene di darsi da fare annunciando degli pneumatici pronti a scendere in campo sul mercato il prossimo autunno.

Pneumatici (Web source)

Gli pneumatici: una storia lunga oltre cento anni

Gli pneumatici, definiti anche copertoni o gomme, vengono montati sulle ruote di un veicolo e permettono l’aderenza del mezzo sulla strada.  Detta così, sembra semplice ed è una storia che conosciamo tutti. Già, ma tornando a ritroso nel tempo, la situazione è davvero così facile come sembra? Direte di sì, nuovamente.

Ora, però, immaginate un uomo, in questo caso Robert William Thompson, che il 10 giugno 1846 dona al mondo intero un qualcosa che per noi è oggi così scontato. Non sareste quantomeno affascinati da tale banalità? Lui la definì ‘Applicazione di supporti elastici intorno alle ruote di veicoli, con lo scopo di diminuire lo sforzo necessario a trainarli, rendere il loro movimento più facile e attutire il rumore che fanno quando si muovono’.

A noi, basta dire ‘Invenzione geniale che avrebbe cambiato per sempre la storia dei motori per come la conosciamo oggi’. Sfortuna volle che in quel momento non esistevano né biciclette e tantomeno automobili, e la sua idea venne scartata. Qualche anno prima, Charles Goodyear riuscì a realizzare un prodotto resistente ai cambiamenti climatici e lo utilizzò per rivestire i cerchi delle carrozze.

Dopo la sua morte, il suo brevetto venne replicato. Arrivò il momento di John Boyd Dunlop, che brevettò lo pneumatico per come lo intendeva lui nel 1888. Funzionò ed ebbe decisamente molto successo. E vi ricordate del signor Thompson? Il suo brevetto, scartato alla grande, venne ritrovato con la notizia che divenne presto di dominio pubblico.

Accadde nel 1890, quando l’uomo purtroppo era già deceduto. Ma il mondo non si dimentica degli inventori. E gli inventori non si dimenticano di progredire: oggi, se lo pneumatico è così funzionale e innovativo, lo è grazie soprattutto a queste persone. Con idee scartate o meno che fossero.

Continental, ecco il nuovo PremiumContact 7: tutto quello che c’è da sapere

Continental, ecco la novità pronta a debuttare sul mercato ad autunno. L’azienda tedesca ha annunciato infatti il lancio del nuovo PremiumContact 7. Sostituisce il PremiumContact 6 migliorandone design, maneggevolezza, tempi di arresto e comfort di guida. Una gomma che è stata sviluppata per rispondere alle diverse esigenze di guida.

Pneumatici Continental (Web source)

Il progetto alla base di questo pneumatico è di per sé ambizioso, dato che ha l’obiettivo di incrementare tutti gli aspetti che riguardano le prestazioni, senza però sacrificare prontezza e sicurezza. Che, da sempre, sono elementi fondamentali per circolare in strada. PremiumContact 7 sarà in grado di coprire un’ampia gamma di veicoli. I prezzi di listino e le misure disponibili saranno comunicate molto presto, non sono quindi ancora note.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

8 minuti ago

La FIAT Grande Panda è già stata plagiata: la copia low cost sino-americana

Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…

1 ora ago

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

3 ore ago

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

11 ore ago

Parcheggia l’auto al porto, ma fa un errore fatale: ciò che accade dopo vi farà rabbrividire (VIDEO)

Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…

12 ore ago

Costruisce un motore con degli oggetti da lavoro che si trovano in casa: il risultato finale fa venire i brividi (VIDEO)

Come si possa arrivare a pensare di elaborare un motore con 50 trapani senza fili…

13 ore ago