Ha perso un importante record che dimostrava la bontà della sua compagnia. Adesso, l’imprenditore e CEO di Tesla avrà il suo bel da fare per rimettersi in carreggiata e riprendersi il primato in questo settore.
Per anni non ci sono state praticamente alternative alla sua Model S. Adesso che la competizione si fa serrata, i duri iniziano a giocare…
Gli ultimi anni sono stati una vera pacchia per il CEO di Tesla, il brillante Elon Musk che ha trovato il modo di fare soldi perfino con dei fischietti con la forma della sua famosa automobile ancora allo stadio di prototipo, il Cybertruck in stile brutalista. Ma come recita il detto, per quanto puoi essere grosso, c’è sempre qualcuno più grosso di te.
E sul mercato, quel gigantesco pescecane capace di “mangiarsi” il settore dell’automobile Green che è Tesla ha recentemente trovato pane per i suoi denti. Un rivale si è fatto avanti con prepotenza e, mese dopo mese, ha chiuso la prima metà dell’anno con più auto elettriche vendute del famoso marchio californiano.
Il consorzio che è riuscito in un’impresa apparentemente impossibile solo un anno fa è anche quello che ha venduto più auto elettriche in Italia negli ultimi mesi. Se avete seguito un po’ le ultime pubblicazioni, sapete già a chi ci riferiamo.
Per battere un colosso come Musk, sono serviti ben tre paesi, Francia, Italia e Stati Uniti. A surclassare Elon Musk nei primi sei mesi del 2022 è stato il Gruppo Stellantis soprattutto grazie ad un’insospettabile utilitaria che in Italia è già l’elettrica più venduta dell’estate. Parliamo della Fiat 500E che ha venduto poco meno di 1.600 unità in soli due mesi.
Le cifre parlano chiaro e annunciano una sconfitta che forse Tesla aveva considerato impossibile: dall’inizio del 2022, Stellantis ha piazzato sul mercato 105.413 automobili Green contro le “appena” 78.277 di Tesla, suddivise tra i soliti modelli come la Model S e via dicendo.
Oltre al successo della piccola 500E, a dare una bella spinta al Gruppo Stellantis ci ha pensato un leone, quello di Peugeot. La sua 208 elettrica ha riscosso grande successo soprattutto in patria diventano l’elettrica preferita del popolo transalpino. Ma attenzione alla risposta di Musk che sarà imponente: la casa Tesla prevede di importare altre 200.000 automobili in Europa entro la fine dell’anno. E in più, sappiamo che Musk sta lavorando ad un’utilitaria elettrica dal prezzo previsto di 25.000 Euro che potrebbe mescolare le carte in tavola.
Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…
Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…
La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…
L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…
Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…
La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…