Dopo il sensibile arretramento del fenomeno nel 2020 caratterizzato dal lockdown, i numeri ricominciano a essere inquietanti
I dati inferiori del 2020 erano assolutamente poco veritieri e attendibili. Del resto, non dimentichiamo che il 2020 è stato l’anno del lockdown, in cui, anche i ladri avevano movimenti meno facili. Ora con un ritorno alla “normalità”, i dati ricominciano a crescere. E se vivete in questa regione, beh, iniziate a tremare…
In Italia tornano a crescere i furti di veicoli e il numero di auto, moto e mezzi pesanti che, una volta sottratti, spariscono nel nulla. A snocciolare le cifre è il ‘Dossier sui furti di veicoli’, elaborato da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp e specializzata nelle soluzioni telematiche per l’Automotive e il recupero dei veicoli rubati. Gli analisti hanno raccolto e messo a sistema i dati forniti dal Ministero dell’Interno sul 2021, integrandoli poi con quelli provenienti da elaborazioni e report nazionali e internazionali sul fenomeno.
Dopo il sensibile arretramento del fenomeno nel 2020 (anno del lockdown e in cui si sono fatte sentir con più forza le limitazioni alla libera circolazione a causa della pandemia), lo scorso anno i furti di veicoli sono tornati a crescere, del 2%: dai complessivi 102.708 casi del 2020 a 104.372.
Una crescita che testimonia come le organizzazioni malavitose, superate le difficoltà dei mesi di blocco, siano tornate a puntare con forza su questo redditizio business. A preoccupare, oltre all’inversione di tendenza registrata lo scorso anno, è anche la conferma delle difficoltà riscontrate nel recupero dei veicoli rubati, con la percentuale di ritrovamenti che nel 2021 è scesa al 37%. Quasi due veicoli rubati su tre, infatti, spariscono nel nulla
Secondo lo studio, nell’ordine, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia sono le aree più a rischio. Un furto su quattro avviene in Campania, il Lazio è la regione in cui i ladri sono più abili a far perdere le tracce dei mezzi rubati.
Particolarmente significativa è la crescita registrata in Campania (+7%) che consolida così il primato di area a maggiore rischio furto. Segue il Lazio con 18.215 veicoli rubati nel 2021. In questa regione solo il 30% (a fronte del 37% nazionale) dei mezzi sottratti viene restituito al legittimo proprietario. A completare il quintetto delle aree a ‘bollino rosso’ ci sono la Puglia (14.498 furti), la Sicilia (13.180) e la Lombardia (11.636). Quest’ultima è quinta nella graduatoria per furti di vetture, ma e’ nelle posizioni di vertice per quella dei SUV.
La crescita del fenomeno ha riguardato in particolare le categorie vetture/SUV e moto/scooter e ha invece risparmiato mezzi pesanti e furgoni. Nel 97% dei casi dietro questo crimine c’è un’effrazione del veicolo con furto mentre è parcheggiato. In poco meno del 3% dei casi si tratta invece di un’appropriazione indebita e in meno dell’1% dei casi il veicolo è stato sottratto a seguito di una rapina o di altro reato.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…