Vacanze+rovinate+per+gli+italiani+che+hanno+deciso+di+viaggiare+in+auto+%7C+Il+salasso+in+arrivo
quattromaniait
/2022/07/29/vacanze-rovinate-per-gli-italiani-che-hanno-deciso-di-viaggiare-in-auto-il-salasso-in-arrivo/amp/
Notizie

Vacanze rovinate per gli italiani che hanno deciso di viaggiare in auto | Il salasso in arrivo

A rallentare la ripresa potrebbero intervenire le problematiche relative al traffico aereo. Ma anche rincari e multe, che in alcuni casi sono un salasso

Caro benzina (web source)

Il turismo all’aria aperta è tra le tipologie di vacanza più ambite: oltre un italiano su due ha programmato una vacanza per quest’estate e, di questi, uno su cinque pensa una vacanza all’aria aperta, con una preferenza per villaggi e agriturismi. E rigorosamente in Italia: per nove intervistati su dieci la vacanza outdoor sarà nel nostro Paese. Ma sulle vacanze degli italiani pesano i costi dei rincari.

Sul podio delle mete preferite Puglia, Toscana e Sardegna. E’ quanto emerge dall’osservatorio della Borsa internazionale del turismo, che ha raccolto le principali previsioni in vista dell’estate. In particolare, da uno studio commissionato da Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, e Human Company all’Istituto Piepoli, si nota che anche il turismo ‘classico’ ha numeri positivi.

Secondo i dati appena pubblicati da Isnart e Unioncamere, a giugno le camere d’albergo vendute sono aumentate del +26% rispetto al 2021, in particolare nelle città d’arte. E si conferma il ritorno di tradizionali visitatori esteri da Germania (+32%), ma anche da Svizzera, Austria, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito. Oltre alle città d’arte, gli stranieri ricercano piccoli borghi, località di mare e montagna ma, soprattutto, esperienze enogastronomiche.

La ricerca annuale di Coldiretti su dati della Banca d’Italia segnala che, nei primi due mesi del 2022, rispetto all’anno scorso i visitatori stranieri sono più che raddoppiati: sono arrivati in Italia oltre 2,5 milioni di stranieri, che hanno speso più di 3 miliardi di euro. La stima per l’estate è di tornare ai 33 milioni di visitatori esteri pre-pandemia.

Il problema potrebbe riguardare maggiormente gli italiani. A rallentare la ripresa potrebbero intervenire le problematiche relative al traffico aereo – si stima che solo ad agosto in Europa verranno cancellati circa 16 mila voli – e le carenze di personale. Soltanto in Italia, FIPE-Confcommercio calcola che non si riuscirà a coprire il 40% dei quasi 400 mila lavoratori richiesti per la stagione.  Il turismo si ritrova a combattere nel desolato far west delle cancellazioni dei voli aerei e nella giungla dei rincari delle tariffe. La scorsa domenica ci sono stati 550 voli cancellati a causa dello sciopero.

Il problema rincari

Ovviamente, poi, c’è l’ampio (e inquietante) capitolo che riguarda i rincari del costo del carburante. L’Italia sta provando ad arginare il problema con il taglio delle accise disposto e prorogato in questi mesi dal Governo. I prezzi sono aumentati ovunque. Insieme al nostro Paese, preoccupano le tariffe in Svizzera (2,20 al litro per la benzina e 2,30 per il diesel) e Austria (2,10 e 2,08). Attorno ai due euro il costo in Germania. 2,09 e 2,13 e 2,13 e 2,10 euro al litro in Francia e Spagna.

Listini molto più alti in Scandinavia: in Danimarca si paga 2,44 euro un litro di benzina e 2,21 uno di diesel, mentre in Norvegia tocca quota 2,54 e 2,48. Altri Paesi, invece, hanno prezzi più contenuti. In Slovenia, ad esempio, la benzina viene mediamente 1,61 euro al litro, il diesel 1,72. I prezzi della Croazia sono leggermente più alti (1,85 e 1,93), ma scendono in Montenegro (1,73 e 1,78) per poi risalire in Albania a livelli praticamente italiani (1,99 e 2,14). I listini più bassi sono in Ungheria dove un litro di verde costa 1,22 euro e uno di gasolio 1,46.

Caro benzina (web source)

Insomma, le vacanze in auto possono essere molto costose. Non solo per via della benzina. Ci sono da considerare, infatti, le possibili multe da autovelox, che in Italia hanno un costo di 170 euro. Se viaggiate in auto all’estero, vi consigliamo di consultare e conoscere bene le normative del codice della strada. Superare i limiti di velocità, infatti, può essere un aggravio accessibile in alcuni Paesi (30 euro in Austria e 45 in Polonia), ma un salasso in altre nazioni. In Francia e Danimarca, 135 euro. Ben più dure le sanzioni in Germania (350 euro) e in Grecia, dove si arriva addirittura a 700 euro.

Claudio Rossi

Recent Posts

La Jeep Cherokee è pronta a tornare: ecco le ultime novità sul modello, spuntano anche le prime immagini

La Jeep Cherokee, che potrebbe anche cambiare nome, sta per cambiare faccia. Andiamo a scoprire…

4 ore ago

La norma più assurda del Codice della Strada: meglio girare senza targa

Il nuovo Codice della Strada continua a generare numerose polemiche. Scopriamo una disposizione che appare,…

5 ore ago

Volvo tende la mano al colosso in difficoltà: arriva l’acquisizione che può stravolgere il mercato

Volvo Cars ha compiuto un nuovo importante step per un futuro green. Ecco la strategia…

6 ore ago

Perché evitare l’acquisto di auto diesel? Pro e contro di una tecnologia demonizzata

Dopo lo scandolo del dieselgate, causato dai dati alterati sulle emissioni delle VW, i motori…

7 ore ago

Ferrari umiliata in una drag race da una berlina elettrica: confronto impietoso (VIDEO)

Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…

9 ore ago

Auto elettrica, scatta un altro problema in Europa: cosa spaventa ora tutti gli automobilisti

Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…

11 ore ago