Abbandonata+per+anni+in+garage%2C+quest%26%238217%3Bauto+italiana+oggi+vale+una+fortuna+ed+%C3%A8+in+vendita
quattromaniait
/2022/07/28/abbandonata-per-anni-in-garage-questauto-italiana-oggi-vale-una-fortuna-ed-e-in-vendita/amp/
Auto

Abbandonata per anni in garage, quest’auto italiana oggi vale una fortuna ed è in vendita

E’ sotto la stessa proprietà dal 1968 e parcheggiata in garage addirittura dal 1971. Ma è un pezzo davvero pregiato

Ferrari 250 GT Coupé (Hemmings)

Una vettura del 1961. E che vettura! Si tratta di un marchio italiano conosciuto in tutto il mondo. Automobile che è rimasta per decenni in un garage a prendere polvere, ma che adesso è in vendita ed è pronta a tornare in forma smagliante. Se siete interessati, andate sul portale di vendita Hemmings e fate un’offerta.

E’ sotto la stessa proprietà dal 1968 e parcheggiata in garage addirittura dal 1971. Originariamente nata nell’attraente e desiderabile Grigio Conchiglia con pelle nera. Attualmente è blu e conserva i suoi interni neri originali.

Questa è la prima volta che il telaio 1687 viene immesso sul mercato in 54 anni e potrebbe rappresentare l’ultima opportunità per possedere un esemplare non restaurato. Offerta con copie dei suoi documenti di immatricolazione italiani originali. Uno dei soli 353 mai costruiti e originariamente consegnati nuovi in ​​Italia.

È stata importata negli Stati Uniti nel 1966. Oggi è un’auto di grande pregio che mantiene la sua integrità. Attualmente non funzionante ma stando alla scheda presente su Hemmings potrebbe ritornare a marciare con il giusto restauro.

L’auto in vendita

Si tratta di una Ferrari 250 GT Coupé. Appartiene a una famiglia di autovetture costruite dalla Ferrari dal 1952 al 1964. Fu il modello di maggior successo tra le prime introdotte dalla Casa automobilistica del cavallino rampante, e fu sviluppata in diverse serie. Fu sostituita dalla 275 GTB e dalla 330.

Presentata al Salone dell’automobile di Parigi nel 1954. Ne furono costruiti un’ottantina di esemplari in poco più di un anno, e fu il primo passo della Ferrari di costruire autovetture per la normale clientela. Derivava dalla 250 Europa, e ci fu la ricomparsa del motore montato sulla 125 S alimentato con gli abituali tre carburatori di marca Weber e di modello 36 DCZ.

Molte delle 250 condividevano lo stesso telaio e lo stesso passo, ed erano disponibili due versioni. Quasi tutte le 250 condividevano lo stesso motore, un propulsore V12 progettato da Gioachino Colombo chiamato “Tipo 125”.  Un’auto che ha fatto scuola. Pininfarina aggiornò la 250 GT con la “GT Lusso”. Eric Clapton ne possedeva una, e l’esemplare appartenuto a Steve McQueen fu battuto all’asta il 16 agosto 2007 per 2,3 milioni di dollari.

Ferrari 250 GT Coupé (Hemmings)

Quanto all’auto in vendita, la carrozzeria (ovviamente) è di Pininfarina. La Ferrari 250 GT Coupé del 1961 si trova ad Astoria, negli Stati Uniti. La troviamo in vendita sul portale Hemmings a 367.500 dollari, ovvero, circa 358mila euro.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

3 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

1 giorno ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago