I+trasporti+romani+come+quelli+tedeschi%3A+la+proposta+del+nuovo+sindaco+pu%C3%B2+davvero+funzionare%3F
quattromaniait
/2022/07/25/gualtieri-roma-sindaco-proposta-mezzi-gratis/amp/
Notizie

I trasporti romani come quelli tedeschi: la proposta del nuovo sindaco può davvero funzionare?

Siamo stati davvero dei veggenti: tempo fa abbiamo analizzato un’interessante proposta applicata in Germania per tutta l’estate chiedendoci se non potesse arrivare anche in Italia: sembra che la Capitale la sperimenterà…

L’idea è buona ma sarà realizzabile? (Roma Today)

Purtroppo chi vive o viaggia a Roma lo sa bene: la situazione dei mezzi pubblici romani non è per niente buona, anzi, se confrontata a quella delle altre capitali europee è semplicemente impietosa. Mezzi che prendono fuoco o che arrivano in ritardo, linee soppresse, solo tre Metro che non bastano assolutamente a coprire in modo capillare la superficie di quella che è una delle più grandi città in Europa per popolazione e superficie…

Le cose cambieranno mai? Finora, i politici che si sono succeduti al Campidoglio in questi anni non sono sembrati in grado di smuovere granché ma Roberto Gualtieri, l’ultimo eletto, ha presentato qualche idea che potrebbe cambiare qualcosina. L’idea che ha presentato in questi giorni non è esattamente sua, è palesemente ispirata a quanto sta succedendo in Germania negli ultimi mesi, ma non è malvagia.

Per chi si fosse perso il nostro articolo a riguardo, in Germania il cancelliere Scholtz ha proposto un’interessante misura per arginare inquinamento e crisi energetica fissando a soli 9 Euro il prezzo di un abbonamento omnicomprensivo a tutti i mezzi pubblici tedeschi della durata mensile per tutto il periodo estivo. In Germania hanno capito qualcosa che da noi fatica a passare: i cittadini non hanno bisogno di multe e punizioni ma di incentivi positivi per cambiare il proprio stile di vita!

Riusciranno a farlo?

Gualtieri ha forse mosso un passo nella giusta direzione prendendo a modello quanto fatto in Germania e a quanto pare anche in Spagna dal governo locale: “Perché non effettuare un forte investimento sul modello della Germania di Scholtz o della Spagna di Sanchez nella mobilità pubblica per ottenere un servizio gratuito o quasi nel periodo autunnale?”, le parole del Primo Cittadino della Capitale riportate da Roma Today in queste ore.

A Roma come abbiamo visto in altri articoli c’è una situazione insostenibile in quanto a mobilità, inquinamento e traffico: trovare un parcheggio in certe zone è semplicemente impossibile e oltre due milioni di auto si spostano ogni giorno in giro per la Capitale con tutto quello che ne consegue. Ma davvero rendere il biglietto ATAC gratuito per qualche tempo può funzionare?

La flotta ATAC è la più inquinante in Europa dopo quella tedesca (Facebook)

I fondi potrebbero arrivare dal Governo, non è un grave problema. A preoccuparci maggiormente è la reazione della popolazione che – come è evidente dai commenti sui social in merito alla notizia – ha una scarsissima fiducia in un servizio di trasporto che negli anni è solo peggiorato. Forse rendere le corse gratis con tutti i mezzi pubblici potrebbe essere un primo passo. Ma senza un potenziamento del servizio ATAC, difficilmente gli automobilisti abbandoneranno le proprie vetture.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

24 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago