Un+pezzo+di+storia+della+Cina+va+in+vendita+%7C+Il+prezzo+non+%C3%A8+del+tutto+%26%238220%3Bpopolare%26%238221%3B
quattromaniait
/2022/07/24/un-pezzo-di-storia-della-cina-va-in-vendita-il-prezzo-non-e-del-tutto-popolare/amp/
Auto

Un pezzo di storia della Cina va in vendita | Il prezzo non è del tutto “popolare”

Alla faccia del comunismo! Guardate su che auto giravano fino a qualche anno fa i rappresentanti del partito popolare cinese, una limousine che fa il verso alle vetture sovietiche della Guerra Fredda. E costano tanto…

“Sapete cosa? Oggi mi va proprio un giretto in auto” (QZ)

Qualche tempo fa abbiamo visto un’interessante carrellata di automobili guidate dai principali e più feroci dittatori della storia che hanno tutte qualcosa in comune: sono grosse, costose ed opulente. Ora, anche se ufficialmente non si può parlare di dittatura, la Cina nel corso del 900 ha attraversato una lunga fase di governo…non esattamente democratico anche se solo citare episodi come quello di Piazza Tienanmen nel paese asiatico può costarvi il carcere.

Non vi sorprenderà quindi scoprire che l’automobile usata in numerose occasioni ufficiali e parate dal Governo Cinese a cavallo tra gli anni sessanta ed ottanta, quindi in piena Guerra Fredda, non è esattamente un’utilitaria dalle modeste dimensioni. L’automobile è un grande pezzo da collezione per gli appassionati di automobilismo esotico che si ispira principalmente a due veicoli simili, come stiamo per vedere.

Tradizionalmente, la Cina è stata l’ago della bilancia nella Guerra Fredda tra USA ed URSS nel corso del novecento: lo sono stati anche in campo automobilistico! La limousine Hongqi CA770 che vediamo oggi infatti è una sorta di incrocio che unisce le migliori caratteristiche della sovietica ZIS 110 su una piattaforma simile a quella della americana Chrysler Imperial…

Mezzo milione di applausi

Recentemente sul portale di aste online Hemmings è comparsa una di queste particolari vetture in vendita che secondo l’annuncio sarebbe stata usata per alcune parate dal governo nel periodo della Guerra Fredda anche se non c’è nessuna prova che l’auto abbia mai ospitato a bordo Mao Zedong o qualcuno dei suoi uomini di fiducia.

Fondata nel 1958 ed ancora attiva, la Hongqi è una delle più antiche case automobilistiche fondate in Cina e come tale ha una certa fama nel mondo dei collezionisti. Non a caso, questa Hongqi CA770 non ha un prezzo accessibile proprio a tutti. Servirà un collezionista molto danaroso per potarla via all’attuale proprietario… che la vende a mezzo milione di Dollari senza contare le tasse e i dazi!

Hongqi CA770 (Hemmings)

Guardate il lato positivo, con una CA770 non passerete certo inosservati per strada: parliamo di un’auto da sei metri di lunghezza per tre tonnellate di peso che fu ampiamente sbandierata come la più lussuosa vettura mai prodotta in Cina, all’epoca della sua presentazione. Molto di quel peso che grava sugli assali del mezzo deriva dal fatto che gli interni sono riccamente decorati in legno…

La vettura per fortuna può contare su un potente motore V8 da 5,6 litri prodotto proprio dalla Chrysler quando ancora Cina e Stati Uniti andavano a braccetto. Dentro l’abitacolo ci sono tre file di sedili, il che significa che potete portare tutti i vostri amici al mare in un solo viaggio, a Ferragosto. Ah, non dimenticatevi le bandierine anteriori, un vero tocco di classe: magari volete sostituirle con quelle del vostro paese prima di lanciarvi in una spettacolare parata militare?

L’annuncio di vendita: approvato dal celeste impero (Hemmings)
Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

8 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

1 giorno ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago