Li chiamano “first world problems”, problemi di chi ha un mucchio di soldi e non sa più come spenderli. Lo YouTuber tedesco che ha venduto una potente automobile italiana per comprare un NFT se ne sarà pentito?
L’inglese è una lingua meravigliosa perché grazie anche all’inventiva dei popoli anglofoni, abbiamo sempre termini nuovi e adeguati per descrivere cose e situazioni che richiederebbero pagine di spiegazioni per essere affrontate: in particolare, leggendo la storia di oggi ci viene in mente la frase “First world problems”, problemi per persone del primo mondo, quelle molto ricche.
Ad esempio, in queste ore il problema principale dello YouTuber tedesco iCrimax, molto famoso per la sua passione per le auto, sarà rispondere alla domanda: “Oh no, avrò mica fatto una scemenza a vendere la mia supercar per un disegno di una scimmia?”. Ma spieghiamo la storia che è leggermente più complicata di così: partiamo dal principio, ossia dall’identità di questo ragazzo e dai motivi alla base della sua strana decisione.
Fondamentalmente, iCrimax è uno dei tanti YouTuber che hanno avuto l’abilità e la fortuna di fare della loro passione un mestiere come ne abbiamo visti a decine in questi anni. Il ragazzo tedesco che conta quasi tre milioni di iscritti e recentemente ha provato anche a sfondare nella musica ha comunicato ai fans una decisione bizzarra che potrebbe ripagarlo in futuro…ma che probabilmente sta già rimpiangendo.
iCrimax avrebbe annunciato su Twitter di aver venduto la propria Lamborghini Huracan per comprare un NFT, sigla per l’espressione “Non-Fungible Token“. Per le persone meno pratiche del settore, un NFT è un bene non replicabile e non riproducibile – impossibile da scambiare con il denaro quindi – associato ad un codice digitale che lo rende unico e legato ad un contenuto multimediale. La maggior parte degli NFT curiosamente sono associati a disegni di scimmie immortalate in atteggiamenti di vario genere, sicuramente vi sarà capitato di vederne qualcuno online anche solo per caso.
Ora, acquistare un NFT è in poche parole come andare all-in sullo 0 giocando alla roulette: puoi finire in bancarotta come diventare ricco. Ipoteticamente, in futuro ogni NFT potrebbe diventare un’opera d’arte unica di valore inestimabile che non si può appunto scambiare con un altro bene. Ma questa ipotesi potrebbe anche non verificarsi: una scommessa simile a quella del Bitcoin che ha reso ricche alcune persone e ne ha mandate in rovina altre a seconda di come queste hanno agito sul mercato e in quale momento storico.
Ma il nostro facoltoso amico non sembra preoccupato, per il momento: “Finalmente ci sono anche io!”, annuncia ai suoi seguaci su Twitter mostrando fieramente la sua “Bored ape”, questo il nome dell’NFT che si è aggiudicato alla cifra di oltre 225.000 Euro. Ma vale davvero la pena di sacrificare una supercar da 195.000 Euro che può regalarvi momenti indimenticabili nel presente per guadagnare – forse – molti più soldi in futuro? A voi l’ardua sentenza.
L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…
Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…
La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…
Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…
La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…
La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…