Viaggereste+a+7.000+km+all%E2%80%99ora%3F+%7C+A+breve+sar%C3%A0+possibile+grazie+alla+Cina
quattromaniait
/2022/07/01/viaggereste-a-7-000-km-allora-a-breve-sara-possibile-grazie-alla-cina/amp/
Notizie

Viaggereste a 7.000 km all’ora? | A breve sarà possibile grazie alla Cina

Una ventata di futuro che sembra uscita da un film di fantascienza. Ma la domanda è: voi viaggereste a questa velocità?

Per essere definito “ipersonico”, un mezzo deve raggiungere una velocità almeno cinque volte quella del suono. Più di “Mach 5”, quindi, come si dice in gergo, essendo “Mach 1” la velocità del suono). Quindi viaggiare ad almeno 1,6 chilometri al secondo. Lo fareste? Pensateci bene, perché presto sarà possibile grazie a un nuovo ritrovato cinese.

I test in Cina (web source)

Il completamento di tutti i test di prova entro il 2025 consentirà lo sviluppo di un mezzo in grado di percorrere più di 6.000 km a Mach 6. Le sfide per il progetto includono l’ideazione di un modo per rallentare e atterrare durante un’emergenza, nonché la fattibilità commerciale.

Per adesso siamo di fronte a un piccolo prototipo di uso civile. Ma la notizia è che ha terminato la prima fase di test in Cina, affermano gli scienziati coinvolti nel progetto, avvicinando il progetto allo sviluppo di un mezzo per passeggeri in grado di viaggiare a una velocità sei volte superiore a quella del suono.

I ricercatori hanno inserito nel suo piccolo corpo tre diversi tipi di sistemi di alimentazione, un progetto che secondo alcuni esperti non avrebbe mai funzionato. Prima di questa volta. Adesso, invece, dalla Cina arriva una ventata di futuro che sembra uscita da un film di fantascienza. Ma la domanda è: voi viaggereste a questa velocità?

La velocità ipersonica

La Cina ha infatti completato la prima fase di test di un prototipo di areo civile, che punta costruire il primo aereo ipersonico per il trasporto passeggeri. Lo riferisce il South China Morning Post. Il Nanqiuang n. 1 è un aereo senza pilota che pesa solo 500 kg e che può raggiungere una velocità superiore di almeno cinque volte quella del suono, secondo il team di ricercatori.

Aereo ipersonico cinese (web source)

 Il drone decolla e atterra su pista, come qualsiasi aereo. La fine dei test è attesa per il 2025. L’obiettivo è fare un passo verso le sviluppo di un aereo ipersonico in grado di portare 10 passeggeri per una distanza di 6mila km a una velocità Mach 6 (7.350 km all’ora). La Cina punta a costruire una piccola flotta di aerei ipersonici in grado di arrivare ovunque nel mondo in una o due ore entro il 2035. 

Insomma, ancora una volta il Paese del Sol Levante si conferma all’avanguardia nei testi sulle nuove tecnologie. Ma scoprire nuove frontiere non significa che queste saranno accettate dall’utenza. Per cui, staremo a vedere cosa ci diranno i prossimi anni…

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

4 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago