I+furti+d%26%238217%3Bauto+in+Italia+sono+una+vera+piaga%3A+la+rivelazione+che+ha+scioccato+gli+automobilisti+nostrani
quattromaniait
/2022/06/30/i-furti-dauto-in-italia-sono-una-vera-piaga-la-rivelazione-che-ha-scioccato-gli-automobilisti-nostrani/amp/
Notizie

I furti d’auto in Italia sono una vera piaga: la rivelazione che ha scioccato gli automobilisti nostrani

L’automobilismo è un mondo tanto ampio e caratterizzato da un mercato in continua espansione. Le vetture italiane ne sono costantemente protagoniste, e non sempre in positivo.

Le automobili sono sempre molto gettonate. Anche quelle italiane, che hanno una storia all’interno dell’automobilismo mondiale davvero autorevole. Purtroppo, però, il mondo delle quattro ruote attrae ogni anno anche la malavita, e quindi i ladri. Basti pensare che nel 2021 sono aumentati i furti d’auto dopo il leggero calo registrato nel 2020 per il primo lockdown dovuto al Covid.

Auto rubate (Web source)

In totale, lo scorso anno sono stati sottratti 75.471 veicoli fra automobili, fuoristrada e autofurgoni. Negli ultimi dieci anni, invece, si supera il milione di mezzi di trasporto di cui si sono perse le tracce. Tra questi, 682.000 sono proprio auto, ed il resto altri mezzi tra cui anche motociclette. Una situazione davvero poco piacevole e che proprio per questo merita un più che dovuto approfondimento.

Automobili rubate in Italia, quello che non sai: Fiat Panda leader (in)discussa

Nel 2021, per continuare con questi agghiaccianti numeri, sono stati rubati 6,289 veicoli al mese, 210 al giorno e quasi 9 all’ora. Lo 0,63% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le regioni più a rischio furti, la Campania è al primo posto (20.499 furti), seguita dal Lazio (13.050) e la Puglia (12.850). Poi Sicilia (9.194) e Lombardia (8.024).

Dei veicoli rubati, ne sono stati ritrovato circa 20mila, che rappresentano il “misero” 37,59% degli esemplari totali. Oltre 47mila auto, infatti, sono rimaste perdute. Il dato allarmante, se andiamo a vedere gli ultimi dieci anni, riguarda tutti quei veicoli mai recuperati: oltre un milione di unità. Nemmeno la pandemia è riuscita a cambiare  le cose.

O meglio, per un po’ c’è riuscita, ma con il passare del tempo siamo tornati agli stessi problemi di sempre. E di sicuro il Covid non ha toccato le prime posizioni di questa classifica, che vede fra le auto principali i modelli più diffusi in assoluto sul mercato. Ovvero, Fiat Panda, Cinquecento, Punto e Y.

Auto rubate, spicca la 500 (Web source)

Mezzi rubati per commettere altri reati come furti o rapine o per rivenderne le parti di ricambio. Le automobili di alta gamma e i suv, invece, solitamente spariscono su commissione e prendono la strada dei mercati esteri: medio oriente, Serbia, Bulgaria, Romania.

E anche Russia prima della guerra con l’Ucraina. Arrivando ai dati più intimi, della Panda ne viene rubata una su dieci (8.816 in totale), poi c’è la 500 (6.743), Punto (5.292), Ypsilon (2.979) e la Smart ForTwo (1.389). Troviamo anche Volkswagen Golf (1.381), Renault Clio (1.284), Ford Fiesta (1.059), Opel Corsa (824) e Uno (559).

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

11 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

15 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

17 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

18 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

20 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

21 ore ago