Le+piste+ciclabili+sono+un+paradosso%3A+in+questi+punti%2C+il+traffico+%C3%A8+peggiorato+%7C+Automobilisti+infuriati
quattromaniait
/2022/06/27/le-piste-ciclabili-sono-un-paradosso-in-questi-punti-il-traffico-e-peggiorato-automobilisti-infuriati/amp/
Cronaca

Le piste ciclabili sono un paradosso: in questi punti, il traffico è peggiorato | Automobilisti infuriati

Le piste ciclabili, oltre a favorire l’uso di veicoli ecologici, dovrebbero smaltire il traffico delle metropoli in cui vengono costruite. Alcuni tratti di strada della Capitale non hanno beneficiato come dovevano di questa cosa.

La mobilità sostenibile passa anche attraverso le scelte consapevoli dei cittadini: ma perché mai un cittadino di una metropoli dove le distanze tra quartiere e quartiere sono enormi – come potrebbe essere Roma – dovrebbe scegliere di cambiare due metro per andare a lavoro se i servizi di trasporto pubblico sono lenti e vecchi? E perché dovrebbe scegliere di usare la bicicletta se non ci sono abbastanza piste ciclabili?

Una pista ciclabile romana (Virgilio)

Negli ultimi anni, le amministrazioni della Capitale si sono sforzate di costruire più piste ciclabili possibili per rendere concreta la prospettiva di una città “Green” dove molti cittadini che magari non devono fare troppi chilometri per andare a lavoro hanno l’opzione di prendere la bici. Dopo tutto, niente di meglio della vostra fidata due ruote a pedali per superare gli ingorghi ed arrivare dove dovete arrivare puntuali e rilassati, giusto?

Purtroppo, Roma è una città complicata e sembra quasi che problemi apparentemente semplici da risolvere come il traffico siano un vero labirinto in cui le amministrazioni capitoline continuano ad impantanarsi. L’equazione “più bici meno traffico” non è corretta: e ne abbiamo le prove.

E io come ci passo?

Molte delle piste ciclabili costruite in fretta e furia a Roma hanno due gravi problemi: il primo, riducono ulteriormente lo spazio su arterie stradali già di per se molto anguste. Il secondo, non tutelano i ciclisti dal pericolo delle auto dato che spesso si tratta letteralmente di righe tracciate sull’asfalto senza barriere che separino biciclette ed automobili.

Una ciclabile romana. Qui, il lavoro è stato fatto in modo molto più professionale (Next Media)

Recentemente, la giunta capitolina di Roberto Gualtieri, nuovo sindaco che si trova tra le mani una bella patata bollente con la questione delle piste ciclabili, ha annunciato interventi per migliorare la situazione in alcuni quartieri della Capitale. Il caso più eclatante è quello di Via Gregorio VII dove la ciclabile che corre in strada ha ridotto la carreggiata così tanto da scatenare una vera e propria “caccia al ciclista” da parte dei residenti infuriati che hanno a che fare con ancora più traffico di prima ogni giorno.

Altri interventi avverano su Via Prenetsina e Via Tuscolana. Un’altra situazione critica è quella su Viale Jonio dove la pista ciclabile disegnata goffamente in mezzo alla carreggiata ha reso ancora più stretta un tratto di strada già congestionato dal traffico. La giunta, preso atto di questi problemi, intende risolverli il prima possibile: “Fermo restando che questa amministrazione crede nella mobilità sostenibile e nell’importanza strategica delle piste ciclabili, stiamo facendo delle riflessioni su alcune criticità che ci sono state manifestate da varie realtà” le parole dell’assessore Eugenio Patanè.

I lavori sono già iniziati con verifiche sulle condizioni delle piste ciclabili per valutare interventi e modifiche strutturali: in totale, si parla di oltre 22 chilometri di strada destinata esclusivamente ai ciclisti. Vedremo come si risolverà la questione.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Ferrari umiliata in una drag race da una berlina elettrica: confronto impietoso (VIDEO)

Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…

44 minuti ago

Auto elettrica, scatta un altro problema in Europa: cosa spaventa ora tutti gli automobilisti

Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…

3 ore ago

Toyota, calvario per alcuni modelli: scatta il secondo richiamo in pochissimo tempo

La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…

5 ore ago

Alfa Romeo, spunta già la versione crossover? Sembra un incrocio tra la Stelvio e la Tonale (VIDEO)

L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…

6 ore ago

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

8 ore ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

9 ore ago