Il mondo degli automobilisti è ampio e molto rischioso. Proprio per questo, il codice della strada difficilmente risparmia qualche trasgressore. Ciò che vedremo oggi, può capitare a tutti. E proprio per questo, è bene essere al corrente di tutti i rischi.
La patente è sempre un passo importante nella vita di molte persone. Soprattutto quella della macchina, visto e considerato che è uno dei mezzi di trasporto più famosi e utilizzati da oltre un secolo. Prima di ricevere la tanto agognata patente, però, un aspirante automobilista riceve il foglio rosa.
Con il quale si può circolare su strada, pur se con qualhe paletto da rispettare. Il codice della strada, ad esempio, ha immesso ormai da anni delle limitazioni a chi guida con il foglio rosa. Tuttavia, non viene spiegato dalla legge in maniera chiara quanti passeggeri possano salire in auto. Un passaggio importante, anche perché non si tratta affatto di un quesito scontato. Cerchiamo di capire quindi che cosa c’è da sapere a riguardo.
Facciamo chiarezza. Chi ha il foglio rosa, ha tutto il diritto di trasportare persone in auto, rispettando però alcune condizioni. A partire dal fatto che le altre persone possono salire in auto solamente durante la circolazione su strade urbane di giorno, mentre è vietato in qualsiasi modo che ci siano più passeggeri su strade extraurbane principali (limite di 90 km/h), in autostrada ((100 km/h) e nelle ore serali e notturne (da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba).
I passeggeri, inoltre, devono essere seduti sul sedile posteriore con le cinture di sicurezza allacciate. Sul sedile anteriore, al fianco di chi guida, ci deve essere il soggetto designato come istruttore. Per quanto riguarda le multe, se un soggetto guida senza essere autorizzato con al fianco una persona con patente di guida valida della stessa categoria o di una superiore (colui che dovrebbe fare da istruttore, in poche parole), rischia il pagamento di una multa che va da un minimo di 431 ad un massimo di 1.734 euro.
Stessa sanzione per la persona al fianco del guidatore. E pure per quelle persone che, seppur autorizzati a guidare con il foglio rosa, lo fanno senza un’automobilista esperto al loro fianco e dotato di patente di guida valida. In tal senso, il rischio è pure quello di ricevere una sanzione che si trasforma in fermo amminsitrativo dell’auto per ben tre mesi. Infine, chi non rispetta le norme sulle esercitazioni di guida rischia di pagare una multa che va da 87 a 345 euro, stesso discorso per chi non fa uso della lettera P (Principiante).
La Jeep Cherokee, che potrebbe anche cambiare nome, sta per cambiare faccia. Andiamo a scoprire…
Il nuovo Codice della Strada continua a generare numerose polemiche. Scopriamo una disposizione che appare,…
Volvo Cars ha compiuto un nuovo importante step per un futuro green. Ecco la strategia…
Dopo lo scandolo del dieselgate, causato dai dati alterati sulle emissioni delle VW, i motori…
Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…
Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…