Ferrari+Ratarossa%3A+l%26%238217%3Binvenzione+di+un+privato+unica+al+mondo+%7C+Ormai+sul+web+%C3%A8+virale
quattromaniait
/2022/06/19/ferrari-ratarossa-linvenzione-di-un-privato-unica-al-mondo-ormai-sul-web-e-virale/amp/
Auto

Ferrari Ratarossa: l’invenzione di un privato unica al mondo | Ormai sul web è virale

Un privato ha deciso di mettere mano su una Ferrari e ha inventato un modello del tutto nuovo. Le immagini sono diventate immediatamente virali.

Quello che l’ingegno umano riesce a creare, quando ci mette passione e tanta dedizione, può essere sensazionale. In tanti riescono a modificare degli oggetti a propria preferenza. Si va dai vestiti, fino all’oggettistica per la casa, per concludersi con i mezzi di trasporto, come scooter e automobili. Mettere mano su una Ferrari, però, e modificarne l’aspetto non è da tutti, ci vuole tantissimo coraggio e molta qualità sul lavoro che si effettua.

La Ferrari Ratarossa con motore in vista (WebSource)

Il cavallino rampante italiano ha estimatori ovunque nel mondo, tra cui milioni di amatori e acquirenti. Fra questi, ve n’è uno che ha deciso di mostrare al mondo tutto il suo talento in merito alla lavorazione delle carrozzerie e dei motori di automobili. Si tratta di Scott Chivers, chiamato anche Ratarossa, che ha condiviso il suo lavoro su Youtube, nella pagina VINwiki. L’uomo vive nel Regno Unito ed è da lì che ha iniziato la messa a punto del suo progetto.

Lo spunto è partito quando l’inventore, cercando lo scudo termico per il vano motore della propria Testarossa del 1990, ha notato un progetto inerente a un modello simile del 1987, ideato in California. Si tratta di una carrozzeria con il tetto tagliato e un rinforzo che è stato aggiunto al telaio.

Il risultato del lavoro sulla Ferrari Testarossa, divenuta Ratarossa

Al mondo esisteva solamente un archetipo Spider, ma poi ha avuto diverse imitazioni. Fra queste vi è quella di Scott Chivers. I pezzi li prese dall’acquisto del progetto Testarossa del 1987, che si è fatto inviare nel Regno Unito dagli States. Il costo dell’automobile era di 18.650 Euro, compreso di spedizione e tasse.

Ragazzo appoggiato ad una Ferrari Ratarossa (WebSource)

Il proprietario, ora, venderebbe questo modello da lui creato soltanto a qualcuno che non smercerebbe i pezzi smontati. In effetti, il risultato finale è di ottima fattura e la sua unicità attira sempre gli occhi a sé di molti curiosi, in strada e sul web. La produzione è avvenuta grazie alla fusione dei due tipi di Testarossa che possedeva.

Il nome dato alla sua creazione è quello di Ferrari Ratarossa, che ha delle finiture rosse su gran parte delle scocche. Il motivo è semplice, stavano bene con il corpo non verniciato. Col tempo, sono poi stati installati degli ammortizzatori a molle di tipo coilover, che ha personalizzato. Anche le cinture di sicurezza e lo schermo superiore li ha creati lui stesso.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Dacia, che occasione per i clienti: arriva l’offerta che gli altri brand si sognano

La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…

9 ore ago

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

13 ore ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

15 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

19 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

20 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

22 ore ago