Il+veicolo+pi%C3%B9+assurdo+mai+costruito+%7C+Auto%2C+aereo+e+barca+messi+insieme%2C+la+fine+%C3%A8+stata+tragica
quattromaniait
/2022/06/18/il-veicolo-piu-assurdo-mai-costruito-auto-aereo-e-barca-messi-insieme-la-fine-e-stata-tragica/amp/
Concept

Il veicolo più assurdo mai costruito | Auto, aereo e barca messi insieme, la fine è stata tragica

Tra le tante stranezze che abbiamo visto sulle strade europee ed americane negli anni questa potrebbe essere la più assurda di tutte. Date un’occhiata a questo progetto mai del tutto finalizzato di un folle inventore.

Quando si costruisce un’automobile, ci sono ovviamente delle regole da rispettare. O meglio, se volete che la vostra creazione sia catalogata come “automobile” e non come triciclo, moto o simili deve avere quattro ruote, un motore…insomma, ci siamo capiti. Ma per quanto riguarda il design? Beh, come hanno dimostrato tanti progettisti estroversi nella storia l’unico limite è la fantasia anche se ci sono progetti più vincenti di altri.

Una rarissima Dymaxion appena restaurata (Bubblemania)

Per quanto la sua concezione sia interessante e fuori dalla norma ad esempio, la Dymaxion car non si è rivelata un progetto adatto alla produzione in serie anche se per l’epoca, rappresenta un imponente sforzo di progettisti e costruttori. Non l’avete mai sentita nominare? Beh, rimediamo subito. Correva l’anno 1933 quando in piena Grande Depressione l’architetto americano Buckminister Fuller disegnò questo particolare e curvilineo veicolo.

Il concetto alla base del Dymaxion è quanto mai moderno ed interessante. Si trattava nella mente del progettista di una piattaforma per un “amni-veicolo” ossia un mezzo che con alcuni ritocchi poteva trasformarsi in automobile, aeroplano e perfino in una piccola imbarcazione. Ma a volte, è meglio concentrarsi sul fare bene una singola cosa piuttosto che sforzarsi di farne tante insieme. Questo interessante concept ne è la prova.

Un fallimento con stile

La Dymaxion attirò l’interesse di alcuni investitori nonché del grande pubblico che desiderava saperne di più sulla bizzarra creazione di Fuller. Pensate che il mezzo disponeva pure di una sorta di timone posteriore simile alla pinna caudale di un pesce: del resto, con una lunghezza di oltre sei metri, un intervento simile per rendere il mezzo più maneggevole era necessario.

Una Dymaxion pronta ad essere trasportata in un posto migliore (Bubblemania)

In totale vennero costruiti tre prototipi del Dymaxion, equipaggiati con un motore Ford V8 che permetteva al mezzo di muoversi a velocità discrete. La presentazione venne però funestata da un tragico evento: uno dei prototipi fu coinvolto in un incidente uccidendo il pilota che lo stava collaudando. Nonostante ciò, il mezzo venne ritenuto sicuro per essere guidato in strada anche se lo stesso Fuller ammise che il mezzo: “Necessitava di importanti modifiche prima di essere messo in produzione”.

Ma alla fine, non se ne fece niente e come tante storie simili, l’avventura del Dymaxion si conclude qui. Nel 2010, un gruppo di appassionati hanno ricostruito il prototipo andato distrutto nell’incidente mortale degli anni trenta, seguendo alla lettera le specifiche di Fuller. Il risultato? Lo potete ammirare in queste pagine.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Volvo tende la mano al colosso in difficoltà: arriva l’acquisizione che può stravolgere il mercato

Volvo Cars ha compiuto un nuovo importante step per un futuro green. Ecco la strategia…

44 minuti ago

Perché evitare l’acquisto di auto diesel? Pro e contro di una tecnologia demonizzata

Dopo lo scandolo del dieselgate, causato dai dati alterati sulle emissioni delle VW, i motori…

2 ore ago

Ferrari umiliata in una drag race da una berlina elettrica: confronto impietoso (VIDEO)

Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…

4 ore ago

Auto elettrica, scatta un altro problema in Europa: cosa spaventa ora tutti gli automobilisti

Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…

6 ore ago

Toyota, calvario per alcuni modelli: scatta il secondo richiamo in pochissimo tempo

La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…

8 ore ago

Alfa Romeo, spunta già la versione crossover? Sembra un incrocio tra la Stelvio e la Tonale (VIDEO)

L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…

9 ore ago