Avete+mai+visto+la+%26%238220%3BFerrari%26%238221%3B+tedesca%3F+Il+misunderstanding+non+fu+assolutamente+casuale
quattromaniait
/2022/06/18/avete-mai-visto-la-ferrari-tedesca-il-misunderstanding-non-fu-assolutamente-casuale/amp/
Auto

Avete mai visto la “Ferrari” tedesca? Il misunderstanding non fu assolutamente casuale

Esteticamente parlando ci sono diverse somiglianze tra la vettura di oggi, una rara sedan proveniente dalla Germania, ed una Ferrari uscita nello stesso periodo. Non a caso c’è chi ha confuso l’una e l’altra.

No, non è una brutta storia di plagi tra case costruttrici quella che andiamo ad analizzare oggi bensì un caso in cui una ditta meno conosciuta si è appoggiata ad un grande costruttore per proporre la sua vettura di punta. In pochi conoscono la casa tedesca Bitter che dal nome potrebbe passare come un singolo di qualche band alternative britannica.

Fari a scomparsa uguale Ferrari, giusto? Sbagliato! (Supercars.net)

Fondata nel 1971 e tecnicamente ancora in attività anche se la sua ultima vettura ufficiale è stata presentata nel 2003, la Bitter è una carrozzeria e casa di produzione tedesca che lavora a stretto contatto con il principale colosso europeo nella General Motors, la storica Opel con cui il marchio è in un rapporto privilegiato fin dalla sua fondazione. Bitter zitta zitta ha sempre prodotto modelli molto interessanti che spesso condividono la propria meccanica con vetture già esistenti.

Nel 1977 il fondatore del marchio, tale Erich Bitter, decise che l’ultimo modello della casa, la CD, aveva bisogno di una rinnovata. L’auto aveva una linea troppo ancorata al passato e così i ragazzi della casa si misero subito a lavorare ad un nuovo progetto, chiedendo prima ad Opel il permesso di utilizzare il telaio della berlina Senator uscita da poco sul mercato. A permessi accordati, Bitte iniziò a rifinire quella che sarebbe diventata la SC.

Guidare una Ferrari senza averla

La Bitter SC fu pronta quello stesso anno: l’influenza dei magici anni settanta è evidente nel design del mezzo che non si fa mancare fari a scomparsa, fasce laterali in plastica in contrasto di colore e linee spigolose in perfetto stile brutalista. Costruita fino al 1989, la SC fu una delle più longeve creazioni della Bitter con ben 525 esemplari prodotti che per un marchio di modeste dimensioni non è un traguardo da poco.

Bitter SC (Wikipedia)

Ma ora passiamo all’aspetto divertente della storia: ci sono stati casi in passato di collezionisti non tanto esperti che hanno scambiato la SC per una Ferrari 400 – e qui dobbiamo ammettere che la somiglianza tra i due veicoli è impressionante – e perfino per la Ferrari 365 GTA 2+2. Ammettetelo, nel traffico e con una bella livrea rossa fuoco potreste scambiarla per una Rossa pure voi.

Somiglianze a parte, la SC è una bella aggiunta per qualsiasi collezione che si rispetti con un bel motore a sei cilindri massiccio e capace di spingere la vettura a velocità più che adeguate, sedili in vera pelle e quell’aspetto deciso e robusto che le auto degli anni settanta ci fanno rimpiangere ancora oggi. Pur essendo relativamente rara, l’auto non costa tanto e si può portare a casa con meno di 40.000 Euro, se siete così fortunati da trovare un esemplare in vendita!

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

La Jeep Cherokee è pronta a tornare: ecco le ultime novità sul modello, spuntano anche le prime immagini

La Jeep Cherokee, che potrebbe anche cambiare nome, sta per cambiare faccia. Andiamo a scoprire…

4 ore ago

La norma più assurda del Codice della Strada: meglio girare senza targa

Il nuovo Codice della Strada continua a generare numerose polemiche. Scopriamo una disposizione che appare,…

5 ore ago

Volvo tende la mano al colosso in difficoltà: arriva l’acquisizione che può stravolgere il mercato

Volvo Cars ha compiuto un nuovo importante step per un futuro green. Ecco la strategia…

6 ore ago

Perché evitare l’acquisto di auto diesel? Pro e contro di una tecnologia demonizzata

Dopo lo scandolo del dieselgate, causato dai dati alterati sulle emissioni delle VW, i motori…

7 ore ago

Ferrari umiliata in una drag race da una berlina elettrica: confronto impietoso (VIDEO)

Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…

9 ore ago

Auto elettrica, scatta un altro problema in Europa: cosa spaventa ora tutti gli automobilisti

Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…

11 ore ago