Addio+a+benzina+e+diesel%2C+parte+la+%26%238220%3Bguerra%26%238221%3B+all%26%238217%3Bunione+europea%3A+le+mosse+dell%26%238217%3BItalia+per+ribaltare+tutto
quattromaniait
/2022/06/17/47942addio-a-benzina-e-diesel-parte-la-guerra-allunione-europea-le-mosse-dellitalia-per-ribaltare-tutto/amp/
Notizie

Addio a benzina e diesel, parte la “guerra” all’unione europea: le mosse dell’Italia per ribaltare tutto

Il mondo delle automobili sta per essere travolto da un’onda di rivoluzione mai vista. Ma non tutto è ancora detto, cosa sta accadendo davvero in queste ore.

Quanto sta succedendo in tutta Europa per quanto riguarda il futuro dell’automobile, è per certi versi rivoluzionario. Ci riferiamo allo stop della vendita di auto alimentate a benzina e diesel fortemente voluto dall’unione europea e che entrerà in vigore a partire dal 2035. Tale emendamento però continua a far discutere, eccome se fa discutere.

Stop a benzina e diesel a partire dal 2035: la posizione dell’Italia in merito (Web source)

Ad esempio, il governo italiano è contro a questa decisione. Lo conferma Giancarlo Giorgetti, ministro dello sviluppo economico, che nel corso di un’intervista a “Il messaggero” è arrivato ad utilizzare parole davvero forti per definire una decisione certamente epocale. “Eutanasia della nostra industria”, ha specificato riferenosi allo stop delle vendite di veicoli a benzina e diesel. La ritiene peraltro pure una scelta ideologica oltre che una grande delusione.

Stop a benzina e diesel nel 2035, l’Italia si mette di “traverso”: i dettagli

Secondo il ministro Giorgetti, tale scelta avrà un impatto a dir poco negativo sull’Italia. L’onorevole ha sottolineato che non si può fare finta di niente e non evidenziare problematiche e preoccupazioni di imprenditori e lavoratori. L’uomo infatti evidenzia il rischio di dover fare i conti con la sempre più rilevante presenza dell’Asia e in particolar modo della Cina dal punto di vista automobilistico.

L’Europa corre il serio rischio di perdere l’autonomia produttiva per il settore delle quattro ruote diventando così sempre più dipendente dalle forniture in arrivo dai mercati asiatici. Lo stop alla vendita di auto alimentate e a benzina e diesel rimane perciò un argomento molto caldo per il settore in questione.

In ogni caso, la strada tracciata dall’UE sembra non prevedere alcun tipo di marcia indietro. Dopo il primo sì arrivato dal parlamento europeo, il prossimo step sarà il consiglio ambiente del 28 giugno. Qui, gli stati membri indicheranno la propria posizione in attesa del trilogo, la trattativa finale con le istituzioni europee. Tale passaggio di consegne che vedrà l’elettrico in prima linea porterà inevitabili conseguenze, come spiegato dal ministro Giorgetti. Ma siamo sicuri che la partita finisca qua?

ITALIA, LE PROSSIME MOSSE SUL FRONTE AUTOMOTIVE

In attesa delle trattative conclusive che riguardano il futuro dell’automotive, l’Italia sembra pronta a spingersi oltre le sole critiche di questi giorni. Federico D’incà, ministro per i rapporti con il parlamento, ieri si è presentato alla camera per rispondere ad una interrogazione di alcuni deputati di Forza Italia.

Stop a benzina e diesel a partire dal 2035 (Web source)

Ad una domanda in particolare, quella sui piani per far cambiare idea all’Europa, ha risposto che la discussione in merito al futuro dell’automotive resta centrale e sarà oggetto di negoziato in occasione del consiglio dei ministri dell’ambiente del prossimo 28 giugno.

Il governo italiano – continua D’Incà – vuole un compromesso che consenta di mantenere elevato il livello di riduzione delle emissioni, ma anche salvaguardare la neutralità tecnologica per accompagnare il percorso di transizione della filiera produttiva al meglio. Difficile dire come andrà a finire. L’obiettivo è chiaramente quello di evitare la perdita di molti posti di lavoro da qui ai prossimi anni, oltre ad una eccessiva dipendenza dalle aziende asiatiche.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

9 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

11 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

12 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

14 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

15 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

16 ore ago