E’ una moda che sta spopolando in Gran Bretagna, principalmente, ma presto arriverà anche qui da noi. In questo modo, con una grossa spesa sostenuta in una volta sola, risolvi per sempre il problema della benzina.
Mantenere un’auto d’epoca comporta onori ed oneri, questo è chiaro: è ovvio che la vostra Lamborghini Countach, la Mercedes-Benz Pagoda che avete in garage o la Citroen 2CV originale di vostro nonno siano auto importantissime dal punto di vista storico ma non sarebbe meglio che fossero elettriche per rendere il pieno un po’ meno costoso? Meglio ancora, cosa succederebbe se un domani molto lontano – ma forse nemmeno troppo – l’Unione Europea proponesse una legge che impedisce proprio alle auto a benzina e diesel di circolare per limitare l’inquinamento?
Le nostre sono solo supposizioni, lo ripetiamo prima che corriate in garage a distruggere la vostra vecchia Bentley o su Facebook a scrivere un post indignato contro le nuove normative anti inquinamento! Ma la questione rimane attuale: non c’è un modo per rendere le auto d’epoca più ecologiche che potrebbe anche allungare loro la vita di qualche altro anno? Magari permettendovi pure di risparmiare se il prezzo della benzina non scende.
In Gran Bretagna, hanno sviluppato questa soluzione vintage e molto interessante che VIP come David Beckham hanno già adottato. Il calciatore più famoso di Gran Bretagna infatti ha deciso di rendere eco-friendly la Jaguar destinata al figlio con un piccolo intervento meccanico. Certo, il prezzo non è insignificante, ma ne vale la pena.
Nei paesi anglofoni, Gran Bretagna ed Australia in primis, la moda della conversione in elettrico delle auto d’epoca sta letteralmente spopolando. Non ci inerpichiamo in una complessa e noiosa spiegazione di come avvenga l’intervento, anche perché varia di officina in officina. La sostanza è questa: la vostra vettura d’epoca rinasce a nuova vita con un motore elettrico nuovo di zecca. La sostituzione può riguardare pure la trasmissione, se lo desiderate, ma lì i costi aumentano in modo esponenziale.
La modifica può riguardare qualsiasi automobile anche se per ovvi motivi, vetture molto rare prodotte in magari cinque o dieci esemplari in tutto almeno secondo noi non dovrebbero essere sottoposte a questo intervento meccanico per ragioni storiche. Secondo una persona che lavora in un impianto in Australia, i clienti non sono pochi: “Ci sono sempre più persone che amano la loro auto elettrica ma trovano più semplice gestire un motore elettrico”, spiega il meccanico Ken Macken.
E sentiamo, quanto costa convertire la mia Porsche 911 degli anni settanta all’elettrico? Abbastanza, ma non troppo: l’intervento può costare tra i 20.000 ed i 25.000 Dollari, di media con i costi che possono aumentare nel caso di vetture con meccaniche molto complesse e delicate. Può essere un bell’investimento: pensate ai soldi che risparmierete alla pompa di benzina.
Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…
Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…
La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…
L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…
Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…
La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…