Con la sua arte ha cambiato la musica mondiale. La Ferrari di un personaggio del genere forse poteva ambire e a ben altro prezzo
La Ferrari Testarossa (con le sue evoluzioni 512 TR e F512 M) è una berlinetta a motore centrale prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1984 fino al 1996. Abbiamo scovato in vendita online un esemplare appartenuto a uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi.
Il nostro personaggio è un grande patito di motori. Pensate che ha posseduto questa Ferrari per circa tre anni e l’ha poi scambiata con una 365 Gtb/4 Daytona da competizione. La Ferrari Testarossa è in vendita sul portale Car and classic.
Il suo ex, illustre, proprietario, avrebbe acquistato la V12 del Cavallino Rampante direttamente dalla Ferrari, proprio nell’occasione in cui si recò a Maranello per ritirare il suo esemplare di F40. Stando alla scheda sul portale, la vettura ha 30.800 miglia al suo attivo (circa 50 mila km) e si trova nel Surrey, Regno Unito.
Al Salone dell’automobile di Parigi del 1984 la Ferrari presentò l’erede della 512 BB, di cui conservava la meccanica. E vi sorprenderà sapere che non costa nemmeno troppo. 119.990 sterline, che nel nostro conio equivalgono a circa 140 mila euro.
Poco, pochissimo, se si pensa a chi è appartenuta. Le quotazioni di queste auto, già di per sé molto ambite, di solito aumentano moltissimo infatti quando si può certificare che sono state nella disponibilità di personaggi illustri. Ed è certamente un personaggio illustre Nick Mason, grande appassionato di motori, che si è tenuto questa Ferrari Testarossa in garage per circa un triennio a partire dal 1989.
Oggi 78enne, Nick Mason è unanimemente considerato uno dei musicisti più influenti della storia della musica mondiale. Batterista, compositore, produttore discografico, pilota automobilistico e scrittore britannico; cofondatore e batterista dei Pink Floyd, oltre che l’unico componente fisso dell’intera vita del gruppo. Nel 1996 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame come membro dei Pink Floyd.
E proprio i Pink Floyd hanno segnato la storia della musica, cambiandola. Nonostante la prematura scomparsa di Syd Barrett e nonostante gli screzi tra gli altri due giganti del gruppo, Roger Waters e David Gilmour. Mason è rimasto in ottimi rapporti tanto con Roger Waters quanto con David Gilmour. Un trait d’union su cui i fan hanno sempre puntato per la ricomposizione della band.
Mason, che è stato continuamente il collegamento tra la band di Gilmour e quella di Waters, ha sempre creduto in una possibile reunion dei Pink Floyd. Ma dopo la scomparsa di Richard Wright nel 2008, ha affermato che ormai purtroppo questa reunion non è più possibile. Insomma, la Ferrari di un personaggio del genere forse poteva ambire e a ben altro prezzo.
La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…