Se+fai+un+incidente+ma+non+rispetti+questa+norma%2C+perdi+il+risarcimento+anche+se+non+%C3%A8+tutta+colpa+tua
quattromaniait
/2022/06/04/se-fai-un-incidente-ma-non-rispetti-questa-norma-perdi-il-risarcimento-anche-se-non-e-tutta-colpa-tua/amp/
Normative

Se fai un incidente ma non rispetti questa norma, perdi il risarcimento anche se non è tutta colpa tua

La nostra stella polare dev’essere l’articolo 140 del Codice della Strada. Attenti a violare una di queste norme di condotta.

La giurisprudenza di legittimità, nel definire la nozione normativa di incidente stradale, fa riferimento in primo luogo, al significato letterale del termine, che lo identifica come qualsiasi avvenimento che interrompe il normale svolgimento della circolazione causando pericolo per la collettività. Ma, attenzione, il rischio di perdere il risarcimento è dietro l’angolo. Ecco cosa non dovete assolutamente fare!

Responsabilità incidenti (web source)

Calcolare i danni di un torto subito non è mai semplice. Sia che si tratti di una tematica lavorativa, quale il mobbing, per esempio. O di vicende riguardanti la vita personale e sentimentale di ciascuno di noi e in questo caso ci riferiamo, tra le altre vicende, allo stalking. La giurisprudenza, infatti, ormai è consolidata sul fatto che non si debba (o si possa) risarcire solo il danno materiale, ma anche quello morale.

Tale assunto riguarda anche ciò che maggiormente ci interessa e di cui parleremo oggi: gli incidenti stradali. Anche in questo caso, il danno può essere non solo fisico e materiale, ma anche morale o biologico.  Il danno patrimoniale è calcolato sulla base della perdita economica che la vittima del sinistro subisce. Una perdita che può riguardare se, per esempio, il mezzo viene distrutto. Ma anche se si subiscono delle ferite e dei danni al corpo che pregiudicano poi lo svolgimento del lavoro.

Ovviamente, ogni danno subito, da quello materiale a quello biologico, va dimostrato. I parametri per il calcolo sono individuati dalla Giurisprudenza e tengono conto, per esempio, del grado di invalidità (temporanea o permanente) conseguente all’illecito oppure l’età del danneggiato.

Per esempio, se si subiscono delle lesioni al volto e si è giovani, sarà molto più “facile” dimostrare il danno biologico subito per il prosieguo della propria vita. Secondo la Cassazione, comunque, il danno morale è autonomo dal biologico laddove non può essere verificato con un accertamento medico-legale. Ma ecco cosa non si deve assolutamente fare se non si vuole perdere il diritto al risarcimento.

Fate attenzione!

La nostra stella polare dev’essere l’articolo 140 del Codice della Strada. Questo, infatti, prescrive ai conducenti dei veicoli di guidare in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione stradale. Non rispettare questa regola (apparentemente semplice e banale) può portare a perdere il diritto al risarcimento.

Responsabilità incidenti (web source)

A pronunciarsi sul punto è, come sempre la Cassazione. Gli Ermellini hanno sentenziato che in caso di condotta imprudente da parte del conducente si può perdere il diritto al risarcimento in caso di incidente mortale. E’ quindi evidente che, nel ragionamento della Suprema Corte, ciò che conta non è solo l’esito del sinistro, ma, anzi, soprattutto, le cause che lo hanno generato.

Qualche esempio? Le ruote non in perfetto stato, oppure una velocità troppo elevata da parte del conducente.  Quindi, chi viola una delle norme di condotta, sarà sostanzialmente considerato responsabile anche nel caso in cui intervenga un fattore esterno a concorrere alla causa dell’incidente.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

14 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

6 giorni ago