La+%26%238220%3Bbufala%26%238221%3B+della+auto+elettriche%3A+il+mondo+%C3%A8+inquinato+lo+stesso+%7C+Il+motivo+%C3%A8+assurdo
quattromaniait
/2022/06/04/la-bufala-della-auto-elettriche-il-mondo-e-inquinato-lo-stesso-il-motivo-e-assurdo/amp/
Notizie

La “bufala” della auto elettriche: il mondo è inquinato lo stesso | Il motivo è assurdo

Le automobili elettriche, il nuovo che avanza per l’automobilismo. Il mondo però è inquinato lo stesso, cosa non sai e devi necessariamente sapere a riguardo.
Il mondo automobilistico, come ogni altro settore, deve rinnovarsi. E negli ultimi anni lo sta facendo eccome, come dimostra il costante sviluppo dell’elettrico, che tra qualche anno potrebbe addirittura essere l’unica soluzione per guidare un’autovettura. Ma non in molti sanno che fine fanno le auto “tradizionali”.
Auto elettriche (Web source)
Ovvero quelle che c’erano prima dell’elettrico e che piano piano stanno venendo sempre più ridotte causa inquinamento. Ebbene, a quanto pare i veicoli utilizzati dall’occidente vengono esportati nei paesi in via di sviluppo, dove purtroppo continuano a rendere la situazione del nostro pianeta molto difficile.

Inquinamento auto, dati sconvolgenti

Prima di capire cosa succede davvero, comunque, un po’ di dati sono necessari per comprendere al meglio una preoccupante situazione. Ogni anno, le emissioni delle auto aumentano. Nel 2000, le emissioni globali di carboni prodotte dai veicoli erano pari a 2,5 gigatonnellate. Nel 2018, sono aumentate a 3,6. Questo perché continuano ad essere acquistate auto a benzina.
Ed infatti, nel 2021 negli Usa sono state vendute circa 15 milioni di auto “tradizionali”, nel Regno Unito 1,65. Comunque, per fortuna alcune persone stanno sostituendo questa tipologia di auto con alternative meno inquinanti. Lo scorso anno, i veicoli elettrici hanno rappresentato l’8,3% delle vendite complessive di veicoli leggeri nel mondo. Tuttavia, nemmeno questo cambio di rotta sembra essere sufficiente; anche perché auto del genere non spariscono affatto dalla circolazione.

Che fine fanno le auto a benzina (e non solo): altro che sostenibilità

E adesso torniamo al punto focale della questione. Che fine fanno queste auto? Alcune vengono demolite, e in altri (troppi) casi hanno buone possibilità di finire su una nave da carico e spostarsi chissà dove – dipende da dove vengono mandate. I veicoli dell’Europa occidentale vengono solitamente spediti in quella orientale. Ed infine, si spostano in Africa.

Le auto scartate dal Nord America passano al Sud, quelle asiatiche in tutto il continente fino a dirigersi pure loro in Africa. Tra il 2015 ed il 2020, sono stati esportati 23 milioni di mezzi di seconda mano. Di questi, due terzi sono finiti in paesi in via di sviluppo. E così, continuano ad inquinare.

Auto “tradizionali”, dove vanno a finire (Web source)

Anche perché molte auto che circolano su strade del genere sono difficilmente vendibili al di fuori del continente. Sono mezzi, del resto, vecchi di quasi vent’anni. Il che aggrava la salute del nostro pianeta, e pure i problemi di qualità nell’aria in questi paesi.

In questo modo, di fatto, il problema della sostenibilità non ha soluzione ma viene spostato solo altrove. Un circolo vizioso che non danneggia Europa o Stati Uniti, ma milioni di altre persone invece sì. Magari occhio non vede e cuore non duole, ma la Terra (e la salute di tutte quelle persone dotate di veicoli molto vecchi) non la pensano affatto così.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

13 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

15 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

16 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

18 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

19 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

20 ore ago