Altro+che+carri+armati%3A+quest%26%238217%3Bauto+giapponese+%C3%A8+stata+tristemente+protagonista+di+una+guerra
quattromaniait
/2022/05/30/altro-che-carri-armati-questauto-giapponese-e-stata-tristemente-protagonista-di-una-guerra/amp/
Storie

Altro che carri armati: quest’auto giapponese è stata tristemente protagonista di una guerra

Non molti marchi automobilistici possono “vantare” – per modo di dire – un conflitto che porta il loro nome. Ecco come la casa giapponese ha finito per dare il nome ad una vera e propria guerra.

Da quando sono iniziate a diventare parte della nostra cultura a fine 1800, le automobili sono diventate in tutto e per tutto degli oggetti di uso comune che hanno accompagnato l’uomo in oltre duecento anni di storia. Le auto sono state con noi così a lungo, condividendo gioie e dolori e purtroppo, in certi casi anche l’orrore della guerra, la più brutta manifestazione della cattiveria umana.

Pick-up Toyota destinati all’esercito della Repubblica Ceca (ESUT)

In una guerra ovviamente non tutti i veicoli che vengono utilizzati sono carri armati, lanciamissili mobili o autocarri a sei ruote per il trasporto di munizioni e rifornimenti. Il principale mezzo militare che troviamo in ogni esercito infatti è la classica jeep. Case come Jeep, Volkswagen e Iveco hanno tutte prodotto veicoli di questo tipo che generalmente sono usati come ricognitori o trasporto truppe leggeri.

Nella storia recente però c’è un conflitto che è passato alla storia con un nome bizzarro che si riferisce ad un noto marchio automobilistico. La cosiddetta “Toyota War”. Prima che iniziate a farvi domande strane, no, non si tratta di una guerra dei prezzi tra la Toyota e qualche altro marchio e no, la casa giapponese non c’entra direttamente con quanto avvenne. Un’auto in particolare però ha finito per diventare l’icona di questa guerra.

Carri armati? No grazie

Nel 1978 il Ciad, ex colonia francese situata nell’Africa sub-sahariana, viveva un periodo di grande instabilità politica che avrebbe portato ad un violento conflitto civile. Di questa situazione provò ad approfittare per i suoi interessi Muammar Gheddafi, noto come Il Colonnello, che ha tenuto in piedi uno dei regimi dittatoriali più longevi della storia in Libia, paese nord africano che ancora oggi non si è del tutto ripreso.

Una Toyota Land Cruiser dei soldati del Ciad (Wikipedia)

Libia e Ciad, in poche parole, scesero in guerra. Un conflitto che si mise subito molto male per Il Colonnello con l’armata dell’ex colonia francese capace di stravolgere le previsioni occidentali, rispondendo colpo su colpo all’offensiva libica. Il conflitto entrò nella fase più calda nel 1987, anno in cui il Ciad lanciò una possente offensiva.

Non avendo a disposizione molti veicoli corazzati, figuriamoci dei carri armati moderni, l’esercito del Ciad adottò una strategia inedita che sarebbe passata alla storia: con una semplice modifica, molte 4X4 Toyota che nel paese erano comunissime, vennero trasformate in mezzi da combattimento. Tutto ciò che i soldati dovevano fare era montare una mitragliatrice pesante o leggera sul retro.

Per l’ultima fase della guerra, poi vinta, il Ciad impiegò circa 400 di questi veicoli che in gergo militare si chiamano anche Technical e che oggi vengono utilizzati molto spesso dai paesi in via di sviluppo. La grande maggioranza di questi 4X4 erano Toyota Land Cruiser in configurazione pick-up al punto che la stampa finì per dare al conflitto il nomignolo di “Guerra delle Toyota”. Non sappiamo tuttavia come il marchio giapponese abbia reagito a questa decisione della stampa! Conoscevate questa storia?

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

La Jeep Cherokee è pronta a tornare: ecco le ultime novità sul modello, spuntano anche le prime immagini

La Jeep Cherokee, che potrebbe anche cambiare nome, sta per cambiare faccia. Andiamo a scoprire…

4 ore ago

La norma più assurda del Codice della Strada: meglio girare senza targa

Il nuovo Codice della Strada continua a generare numerose polemiche. Scopriamo una disposizione che appare,…

5 ore ago

Volvo tende la mano al colosso in difficoltà: arriva l’acquisizione che può stravolgere il mercato

Volvo Cars ha compiuto un nuovo importante step per un futuro green. Ecco la strategia…

6 ore ago

Perché evitare l’acquisto di auto diesel? Pro e contro di una tecnologia demonizzata

Dopo lo scandolo del dieselgate, causato dai dati alterati sulle emissioni delle VW, i motori…

7 ore ago

Ferrari umiliata in una drag race da una berlina elettrica: confronto impietoso (VIDEO)

Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…

9 ore ago

Auto elettrica, scatta un altro problema in Europa: cosa spaventa ora tutti gli automobilisti

Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…

11 ore ago