Se+trovi+questo+liquido+nella+vaschetta+dell%26%238217%3Bacqua+della+tua+auto+c%26%238217%3B%C3%A8+da+preoccuparsi+%7C+Il+danno+potrebbe+essere+enorme
quattromaniait
/2022/05/24/se-trovi-questo-liquido-nella-vaschetta-dellacqua-della-tua-auto-ce-da-preoccuparsi-il-danno-potrebbe-essere-enorme/amp/
Notizie

Se trovi questo liquido nella vaschetta dell’acqua della tua auto c’è da preoccuparsi | Il danno potrebbe essere enorme

Se trovi questo liquido nella vascchetta dell’acqua della tua auto, sicuramente devi preoccuparti e nemmeno poco. Il danno potrebbe essere gravissimo, fai molta attenzione.

Comprare un’automobile è certamente importante, ma pure mantenerla richiede sforzi non indifferenti. Se non altro, per l’impegno necessario che la manutenzione di un’automobile richiede. Ad esempio, la vaschetta dell’acqua del radiatore, se non facciamo molta attenzione, può crearci problemi non da poco.

Vaschetta dell’acqua del radiatore (Web source)

Prima di parlare di ciò, comunque, è meglio che ci soffermiamo su un’area che spesso tende ad essere molto trascurata. E, peraltro, non include solo la zona radiatore ma anche l’impianto di raffreddamento. Cerchiamo perciò di capire cosa è necessario sapere per non trascurare zone della nostra vettura che sarebbe sempre bene esplorare.

Dall’impianto di raffreddamento alla vaschetta dell’acqua del radiatore: cosa devi sapere

L’impianto di raffreddamento in un’automobile è necessario per far funzionare il motore ad una temperatura inferiore a quella di guardia. Possiamo dire che, in un certo senso, ha lo scopo di regolare la temperatura dell’auto a prescindere dal freddo, dal caldo ed anche da come utilizziamo l’auto.

Detto questo, cerchiamo di capire il necessario collegamento fra l’impianto e la vaschetta dell’acqua. L’antigelo, se aggiunto all’acqua, è una sostanza che può garantire più efficienza del sistema di raffreddamento. La pompa dell’acqua, con una cinghia collegata al motore, permette al liquido di circolare ogni volta che “entra in scena” il motore.

La pompa trasmette il liquido all’esterno, così da permettere che lo stesso sia continuamente aspirato. L’estremità della pompa è posta vicino alla parte centrale, per far sì che il liquido possa arrivare all’esterno per poi rientrare nel motore. In questo modo, il liquido va dal motore al radiatore e torna poi alla pompa. Tutti passaggi determinanti, con il liquido refrigerante che contribuisce così a migliorare efficienza e sicurezza dell’auto. A meno di intoppi, ovviamente.

Vaschetta dell’acqua: cosa fare se si sporca

Detto questo, appare chiaro quindi perché la vaschetta dell’acqua del radiatore è così importante. Serve infatti a mantenere il liquido pronto per essere utilizzato. Peraltro, si può facilmente notare quando è piena, dato che ha un colore semitrasparente. Purtroppo, con il passare del tempo, può accadere che la vaschetta si sporchi.

Va quindi pulita periodicamente, smontandola e procedendo con il riempimento di sgrassatore o detergente, che non ne intacchi la plastica di cui è composta. In altri casi, però, la questione si fa ancora più seria. Può infatti succedere che dell’olio sia presente nella vaschetta, e può capitare magari se la guarnizione della testata del motore si brucia.

Vaschetta dell’acqua del radiatore, cosa fare per evitare un disastro (Web source)

In ogni caso, comunque, trovare la presenza di olio all’interno dell’acqua di raffreddamento del veicolo è sempre un fatto negativo, che può verificarsi nelle auto con radiatore a olio. E’ un guasto che si può riparare in maniera abbastanza semplice e senza spendere troppi soldi – se agiamo in tempo.

Ciò accade a causa del mescolamento dei due fluidi in circuiti separati. Lo scambiatore acqua-olio che si rompe, ad esempio, può attivare tale processo. Va quindi sostituito scambiatore, olio e refrigerante; vanno ripristinati entrambi i liquidi e cambiato il filtro dell’olio. Per risparmiare, potete chiedere un preventivo a più professionisti. La cosa che conta maggiormente però è risolvere tale problematica, perché è difficile da trovare. E, soprattutto, può solo andare di male in peggio se non regolata a dovere.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Dacia, che occasione per i clienti: arriva l’offerta che gli altri brand si sognano

La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…

4 ore ago

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

8 ore ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

10 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

14 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

15 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

17 ore ago