Multe+ingiuste%2C+in+che+modo+si+pu%C3%B2+evitare+di+pagarle+%7C+A+volte+per%C3%B2+non+vale+la+pena+rischiare
quattromaniait
/2022/05/06/multe-ingiuste-in-che-modo-si-puo-evitare-di-pagarle-a-volte-pero-non-vale-la-pena-rischiare/amp/
Normative

Multe ingiuste, in che modo si può evitare di pagarle | A volte però non vale la pena rischiare

Multe che riguardano gli automobilisti, a volte non sono esattamente fattibili dal punto di vista normativo. Ecco come agire in questi casi, per evitare situazioni davvero poco piacevoli.

Le multe sono davvero una brutta rogna per gli automobilisti, che sono praticamente sempre costretti a pagarle. O forse no? In alcune occasioni, non è detto che siamo obbligati a pagare una contravvenzione.

Multe, come contestarle (Web source)

Perché se è vero che abbiamo sessanta giorni per pagare un verbale – in tal senso, possiamo avere uno sconto del 30% se paghiamo l’importo entro il quinto giorno dell’emissione – è anche vero che in alcune specifiche situazioni ci possiamo “ribellare” alla legge. In che modo? Cerchiamo di scoprirlo, visto che si tratta di un insieme di norme che possono rivelarsi molto utili in situazioni spinose che molti automobilsiti sono costretti a dover affrontare quotidianamente.

Multe, come contestarle e quando è possibile

Le multe vanno pagate; ma se pensiamo di aver subito un torto o c’è stato un errore, possiamo fare ricorso. Secondo la legge, possiamo permetterci di presentare ricorso se data e ora dell’infrazione sono sbagliate, informazioni su veicolo e targa errate, il verbale è incompleto o incomprensibile, è stata ricevuta una doppia notifica di sanzione, gli strumenti di rivelazione non sono a norma di legge e la notifica della sanzione è stata ricevuta dal potenziale trasgressore dopo novanta giorni.

Ma anche una notifica ricevuta due volte per la stessa sanzione, una contravvenzione mandata nonostante fosse destinata al precedente proprietario, strumenti di rilevazione non a norma di legge e mancata identificazione da parte delle autorità competenti, possono bastare per permettere la fattibilità di un ricorso.

Per contestare la contravvenzione, dobbiamo rivolgerci al giudice di pace, che può decidere e valutare sanzioni e violazioni del codice della strada. Tale ricorso, va effettuato entro trenta giorni, e va presentato al giudice personalmente o tramite un avvocato. Tale operazione, vi costerà 43 euro più 27 (marca da bollo).

Multe auto, come fare ricorso: le strade percorribili sono due (Web source)

Per quanto riguarda l’udienza, dovrete essere muniti di due fotocopie del ricorso, altrettante della cartella esattoriale (va bene anche il verbale di contestazione dell’ordinanzia prefettizia), fotocopia dei documenti da allegare e fotocopia del documento di identità o la patente. Per contestare la multa, si può fare ricorso pure al prefetto.

In tal senso, non dovrete spendere niente e tantomeno mostrarvi da alcuna parte. Basta presentare ricorso entro sessanta giorni dalla notifica della multa ed inviare via PEC o raccomandata A/R il tutto. Entro 210 giorni, avrete la risposta del prefetto. Se non ci saranno comunicazioni, avrete la vostra “rivincita”. In caso contrario, dovrete pagare una sanzione raddoppiata. In questo caso, potrete fare un secondo ricorso da un giudice di pace entro trenta giorni.

ULTIME PRECISAZIONI

Ultime cose da dire a riguardo, ma certamente non meno importanti; quando riceviamo una multa, dobbiamo evitare di farci prendere dalla fretta. E’ infatti possibile rischiare di invalidare una sanzione che poteva essere annullata con una contestazione. In caso di piccole multe, potrebbe essere più conveniente pagare entro i primi fatidici cinque giorni (sconto 30%).

Il ricorso, infatti, potrebbe rivelarsi più costoso della sanzione. E’ meglio evitare di effettuare la segnalazione del guidatore per i punti della patente prima della presentazione del ricorso. In caso di accettazione, infatti, è comunque quasi impossibile richiedere punti decurtati.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Dacia, che occasione per i clienti: arriva l’offerta che gli altri brand si sognano

La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…

6 ore ago

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

10 ore ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

12 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

16 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

17 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

19 ore ago