Conan+Mcgregor+dopo+le+polemiche+sfoga+la+frustrazione+col+suo+bolide+italiano+da+3+milioni+di+euro
quattromaniait
/2022/05/06/conan-mcgregor-dopo-le-polemiche-sfoga-la-frustrazione-col-suo-bolide-italiano-da-3-milioni-di-euro/amp/
Notizie

Conan Mcgregor dopo le polemiche sfoga la frustrazione col suo bolide italiano da 3 milioni di euro

Un bolide tutto nostrano per dare un po’ di gioia a Mcgregor, specie dopo le ultime polemiche. Vediamo di cosa si tratta.

Lui è sempre sulla bocca di tutti, specie, per gli atteggiamenti sopra le righe che fanno parlare di sé. A breve, molto probabilmente, lo rivedremo sul ring, ma intanto sfoga tutta la sua rabbia a bordo di un bolide italiano, dal prezzo astronomico. Tutto quello che fa non passa mai inosservato e il suo ostentare il denaro guadagnato lo rende sempre come un personaggio poco simpatico al mondo dei social.

L’automobile di Conor Mcgregor (WebSource)

Lui è molto noto nell’universo degli sportivi, dato che è un campione dell’arte marziale mista, o MMA. Nato a Dublino, nel 1988, combatte, però, per il team statunitense della Ultimate Fighting Championship. Il suo esordio da professionista è avvenuto nel 2008 e nel 2012 aveva già effettuato una serie record di 8 vittorie consecutive. L’irlandese è famoso per esser divenuto prima vincitore del titolo dei pesi piuma, poi di quello per i pesi leggeri.

Lungo la sua carriera ha creato non poche polemiche e controversie. Tra le ultime, vi è da ricordare il pugno sferrato al conduttore Francesco Facchinetti. L’ultima, in serie, è da attestarsi a poco tempo fa, quando l’uomo ha postato un video mentre si faceva portare delle pillole e dell’acqua da un maggiordomo. Il mondo del web si è immediatamente ribellato a questo gesto, etichettandolo come spocchioso.

Il bolide Made in Italy di Conor Mcgregor

Il campione ha mostrato delle fotografie mentre si trovava a bordo di un bolide italiano. Questo è uno degli ultimi modelli da lui acquistati, ma è diverso dagli altri mezzi di trasporto in cui è solito comparire. Sembra amare molto il marchio italiano, infatti, possiede già una Lamborghini in garage. Una passione che ha mostrato anche con l’ultimo acquisto effettuato, pagato ben 3 milioni di euro.

Lo yatch della Lamborghini di Conor Mcgregor (Instagram)

Non contento, ha anche aggiunto una spesa di 465 mila euro per poter mettere sul suo nuovo gioiellino il marchio del whisky di proprietà, il Proper Twelve. Questa volta, però, il mezzo di trasporto acquistato non sfreccerà in strada.

La casa produttrice è la stessa della sua auto italiana, anche se ha preferito fare i conti con le miglia nautiche, al posto dei chilometri orari. In effetti, Mcgregor ha mostrato il suo nuovo yatch, lungo ben 63 piedi, di 24 tonnellate e che sfreccia a 70 miglia. Lui stesso l’ha definito la “supercar su acqua salata”.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

3 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

4 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

6 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

21 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

23 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

1 giorno ago