E%26%238217%3B+una+delle+supercar+pi%C3%B9+belle+e+potenti+mai+costruite+%7C+Rimasta+invenduta+da+13+anni%2C+il+motivo+%C3%A8+un+mistero
quattromaniait
/2022/04/19/e-una-delle-supercar-piu-belle-e-potenti-mai-costruite-rimasta-invenduta-da-12-anni-il-motivo-e-un-mistero/amp/
Auto

E’ una delle supercar più belle e potenti mai costruite | Rimasta invenduta da 13 anni, il motivo è un mistero

Troppe supercar, ne costruiscono davvero troppe…per fortuna ci siamo noi di Quattromania a presentarvi giorno dopo giorno le più rare che, come in questo caso, sono delle gran belle sorprese.

Una stima approssimativa della stampa ci dice che nel 2020, ultimo anno per cui si hanno dati più o meno affidabili, sono state vendute ed immatricolate oltre 36.000 supercar. Non stiamo ovviamente parlando di sportive sicuramente eccellenti e capaci di soddisfare il proprietario come le classiche Porsche 911 o Lotus Elise, in questo caso, ma di vere e proprie belve capaci di erogare centinaia e centinaia di cavalli e di superare i 300 chilometri orari.

Una rara Lotec (Supercar World)

Ora, aprire un’azienda che produce questo tipo di vetture è sempre un bell’azzardo, benché a quanto pare ne sorgano come funghi di anno in anno, pensate soltanto alla W-Motors nata tra Libano ed Emirati Arabi meno di dieci anni fa che ci ha già donato una belva come la Lycan HyperSport. Il rischio è di rimanere un po’ nell’anonimato in un settore di mercato che per ovvie ragioni economiche ha un’offerta vastissima ma una domanda relativamente bassa.

Tra case come TVR, Hispano Suiza e Ascari che mirano ad un bacino di utenza molto piccolo e che probabilmente l’automobilista medio non ha nemmeno mai sentito nominare, troviamo inevitabilmente anche la tedesca Lotec che pure ha prodotto negli ultimi dieci anni circa una delle supercar teutoniche più interessanti.

E’ ancora lì ad aspettare

Il marchio tedesco Lotec nacque nel 1995, anno in cui presentò la sua prima one off conosciuta come C-100, una sportiva ad alte prestazioni decisamente eccitante subito acquistata da un ricco cliente mediorientale. Visto l’interesse generato dalla prima vettura mai allestita dal marchio, Lotec rilancio presentando nel 2009 la sua nuova creazione: la Lotec Sirius, più simile ad uno space shuttle che a un’auto sportiva!

Lotec Sirius, pronta per l’acquisto (Ale Supercars)

Questa belva, non esistono altri termini per descriverla, al di là di un look fuori di testa poteva offrire ad un ipotetico acquirente un motore Mercedes V12 da ben 840 cavalli capace di spingere l’auto a 389 chilometri orari di velocità massima. Il prezzo? Altino! Considerando l’inflazione, l’auto varrebbe al giorno d’oggi ben 870.000 Dollari.

Perchè abbiamo usato il condizionate, chiederete voi? Perchè – che ci crediate o no – l’auto è rimasta invenduta! Sono tredici anni che l’unica Lotec Sirius mai prodotta cerca un compratore, secondo il sito Hot Cars che scrive: “L’auto è ancora disponibile sul sito ma è improbabile che trovi un acquirente dopo tutti questi anni dalla sua presentazione ufficiale”. Incredibile: dove sono gli sceicchi quando servono?

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago