La+Bugatti+creata+da+uno+scultore%3A+il+design+pi%C3%B9+azzardato+della+storia+dell%26%238217%3Bautomobile
quattromaniait
/2022/04/13/la-bugatti-creata-da-uno-scultore-il-design-piu-azzardato-della-storia-dellautomobile/amp/
Auto

La Bugatti creata da uno scultore: il design più azzardato della storia dell’automobile

La Bugatti di oggi è stata disegnata in tantissimi modi diversi da vari progettisti ma sapevate che ci ha messo le mani sopra pure uno scultore? No? Mettetevi comodi, vi presentiamo una vera perla.

Disegnare un’automobile che possa stupire il pubblico in positivo non è così semplice, chiedetelo a chi ha progettato automobili come la AMC Pacer o la Fiat Multipla che nacquero con l’intento di creare stupore e finirono per causare più risate di scherno che altro. A volte, non è il caso di rivolgersi ad un normale progettista: meglio contattare specialisti come Ghia o Pininfarina per avere un risultato garantito.

E’ un’astronave spaziale? (Post War Classic)

Bugatti però è un marchio a cui le cose convenzionali non piacciono proprio: possiamo dire senza troppi problemi che il marchio è la Patek Philippe delle automobili: cerca sempre di esagerare, stupendo la clientela con pezzi costosissimi ma raffinati ed impareggiabili. Lo ha fatto in tempi moderni con la Veyron e la Chiron ma anche all’inizio della sua lunga storia, quando ancora il marchio apparteneva ad Ettore Bugatti in persona.

Tra le creazioni più impressionanti della casa francese c’è senz’altro la Bugatti Type 57, un’auto che è stata interpretata in molti modi da vari designer. E’ famosa la Atlantique, ritenuta una delle automobili più belle del mondo nonché una dele più costose. Ma in pochi ricordano e recono giustizia a questo esemplare, decisamente fuori dal comune.

La venere di Milo

L’auto che potete vedere in queste pagine deriva dalla Type 57. Difficile crederci vero? Del resto, le forme della vettura non riprendono esattamente quelle dell’auto originale del preguerra. Questo perchè il progetto venne curato da un completo outsider del mondo automobilistico che di mestiere faceva l’artista.

Bugatti Type 57 James Brown (Pinterest)

Presentata al Salone di Parigi del 1955, l’auto attirò subito più di uno sguardo stupito al suo arrivo: l’uomo che l’aveva disegnata, James Brown, era in realtà uno scultore che si cimentò in un difficile progetto che ebbe come effetto la riduzione del peso dell’auto di circa 250 chilogrammi e la creazione di uno dei design più audaci mai visti nel dopoguerra.

Incredibilmente, delle due Type 57 James Brown costruite, nessuna delle due venne inzialmente acquistata alle aste organizzate in presenza dello scultore stesso. Non sempre gli artisti vengono compresi quando sono in vita: certo è che al giorno d’oggi una delle creazioni di Brown potrebbe facilmente costare qualche milione di Euro, vista la quotazione della Type 57 standard.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Carichi sporgenti in auto? Ecco l’errore più comune che può costarti caro!

Trasportare carichi sporgenti è un’esigenza comune quando si hanno oggetti di dimensioni extra, come attrezzature…

5 ore ago

Incidente con l’auto aziendale, chi paga i danni? C’è un particolare che fa la differenza

Quando ci si trova coinvolti in un incidente con l'auto aziendale, ci sono diverse variabili…

9 ore ago

Festival di Sanremo, le auto dei presentatori: la scelta più curiosa l’ha fatta Carlo Conti (VIDEO)

L'edizione 2025 del Festival di Sanremo, conclusa il 15 febbraio, ha portato sul palco numerosi…

11 ore ago

Stellantis, novità per queste fabbriche italiane: il componente darà lavoro e renderà i consumi delle nostre auto più contenuti

Arriva un grande annuncio da parte del gruppo Stellantis riguardante uno dei poli produttivi del…

12 ore ago

La Panda cinese che può essere guidata dai 16 anni: è completa di tutto e ha un prezzo d’attacco impareggiabile

Un noto importatore sarà protagonista al Mobility Hub di Milano 2025, con tante soluzioni che…

14 ore ago

Ferrari elettrica paparazzata mentre si ricarica: spuntano le immagini inedite sul web (VIDEO)

Il veicolo full electric della Ferrari è stato avvistato presso una stazione di ricarica Ionity…

15 ore ago