Pneumatici+auto%3A+se+buchi+non+devi+sostituirli+per+forza+%7C+La+soluzione+per+non+spendere+una+fortuna
quattromaniait
/2022/04/11/pneumatici-auto-se-buchi-non-devi-sostituirli-per-forza-la-soluzione-per-non-spendere-una-fortuna/amp/
Notizie

Pneumatici auto: se buchi non devi sostituirli per forza | La soluzione per non spendere una fortuna

Nessuno vorrebbe mai e poi mai forare e ritrovarsi in una condizione del genere. Ma non perdere le speranze, dato che non sempre sei costretto/a a cambiare la gomma bucata.

Quante volte si è parlato degli pneumatici e, in particolar modo, della loro sostituzione? In molti casi, infatti, può capitare di forare mentre siamo in viaggio. Purtroppo però sono tantissimi i dettagli che non si conoscono per la sostituzione di una gomma. Ad esempio, andrebbero cambiate a coppie – che è poi la prima ipotesi che viene scelta.

Gomme forate, ecco l’alternativa al cambio pneumatici (Web source)

In alternativa, si può riparare lo pneumatico. Ma non è così semplice, essendo una pratica davvero complessa. Sarebbe infatti meglio ricorrere ad uno specialista che saprà sicuramente fare una riparazione adeguata e soprattutto sicura. Ad ogni modo, adesso cerchiamo di capirci qualcosa in più a riguardo.

QUANDO NON RIPARARE UNO PNEUMATICO

Ci sono due modi per sistemare la questione pneumatico: cambiarlo o ripararlo. Se si decide di ricorrere alla riparazione, è bene sapere che le normative stabiliscono in che misura è legalmente possibile farlo. Il che è necessario per garantire la sicurezza per tutte le persone che percorrono ogni giorno le strade di tutto il mondo. Ma quando è possibile riparare?

Quando la foratura ricade nella zona del battistrada e le dimensioni sono inferiori a 6 millimetri. Non può però essere riparato se la profondità del battistrada è inferiore al limite legale di 1,6 mm.

Se la gomma è eccessivamente usurata o addirittura crepata, se la foratura non ricasca all’interno dei tre quarti centrali del battistrada – un danno sulla spalla non è riparabile essendo soggetto a forte sollecitazione – se le dimensioni del danno superano i 6 millimetri, se si evidenzia l’esposizione di corde metalliche o di tessuto con l’integrità del pneumatico non garantita. Infine, se si percorre un tragitto con una gomma sgonfia e se si evince la presenza di riparazioni passate e conseguentemente usurate. Se accade tutto questo, bisogna procedere con il cambio pneumatico.

QUANDO RIPARARE UNO PNEUMATICO

Esistono diversi modi per riparare una gomma bucata. Come la riparazione a caldo; ovvero un genere di riparazione che viene fatta nella parte interna del pneumatico. Una volta smontata dal cerchio, il gommista procede applicando una patch di gomma dall’interno della stessa sulla zona forata. In seguito, tramite un apposito strumento munito di una piastra opportunamente riscaldata, viene vulcanizzata la patch, diventando così parte integrante del pneumatico.

Viene poi saldata la foratura. Arriviamo poi alla riparazione a freddo dall’interno; è la più diffusa in assoluto. Sempre dopo aver smontato il pneumatico dal cerchio, si puliscono i bordi del foro con una smerigliatrice. Viene applicato del mastice ed infine una toppa a forma di fungo che chiude ermeticamente la foratura.

Da evidenziare anche la riparazione a freddo dall’esterno, che è anche il metodo più economico e non richiede che venga smontato il pneumatico dal cerchio. In questo caso, viene inserita una stringa gommata all’interno del foro con uno strumento dedicato. La stessa aderirà al foro ed impedirà la fuoriuscita di aria. Precisazione: questo tipo di riparazione non è consigliata perché non può essere valutato lo stato interno della gomma.

Gomme bucate, come ripararle (Web source)

Può capitare anche di ritrovarci a bucare una gomma lontani da un gommista o senza il ruotino di scorta, in questo caso come ci si deve comportare? Se non si vuole chiamare un carroattrezzi, si può riparare noi stessi, ricordandoci però di raggiungere successivamente il più vicino centro pneumatici. i modi migliori per farlo sono:

Bomboletta molto facile da trovare: si può reperire in supermercati, ricambi auto, fuel shop ecc. Al suo interno contiene aria compressa ed un riempitivo (schiuma). Individuato il foro e rimosso l’oggetto forante, si inserisce il beccuccio della bomboletta nella valvola e si spruzza il prodotto all’interno della gomma. In seguito, se potete utilizzate un compressore per portarla alla pressione adeguata.

Kit riparazione: ha la stessa funzione della bomboletta di cui vi parlavamo prima, solo che è composto da un compressore da 12V collegabile alla presa accendisigari della vettura e da un contenitore di schiuma. Quest’ultima, è introdotta nel pneumatico per mezzo del compressore. Il vantaggio risiede nel fatto che ad ogni utilizzo si ha a disposizione un compressore che può rigonfiare la gomma alla sua pressione di esercizio.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

22 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago