Batteria+auto+scarica%2C+cosa+fare+per+non+rimanere+a+piedi%3A+quasi+sempre+si+pu%C3%B2+evitare
quattromaniait
/2022/04/11/batteria-auto-scarica-cosa-fare-per-non-rimanere-a-piedi-quasi-sempre-si-puo-evitare/amp/
Auto

Batteria auto scarica, cosa fare per non rimanere a piedi: quasi sempre si può evitare

Batteria scarica, un problema tutto tranne che da sottovalutare, soprattutto in un determinato periodo dell’anno. Ma di modi per non trovarsi in difficoltà, ce ne sono veramente tanti.

Principalmente nella stagione invernale, ma anche nell’arco del resto dell’anno, tra i problemi primari per un automobilista c’è la batteria scarica. Si manifesta quando l’auto è ferma per tanto tempo e non solo. L’accumulatore di corrente collegato all’impianto elettrico dell’auto non riesce a fornire l’energia necessaria per avviare il motore.

Batteria auto, fare attenzione a quando si scarica (Web source)

Questo perché, soprattutto con il freddo, va in crisi totalmente dopo una perdita di capacità graduale nel tempo. Ciò rende necessario tenere sotto controllo lo stato della carica e della batteria per non rimanere a piedi. Va da sé che quando la batteria è scarica è molto difficile accendere l’auto. Come ci si deve comportare, dunque?

Batteria scarica, come comportarci quando accade

Per non avere problemi con la batteria scarica, le soluzioni possono essere diverse; come adottare dispositivi quali un mantenitore batteria. Oppure staccare la batteria auto, anche se bisogna fare attenzione perché l’obiettivo è quello di mantenere carica la stessa ad un livello tale che non ci faccia rimanere a piedi e ci permetta di far partire l’automobile.

I brevi spostamenti non consentono un’efficace ricarica della batteria da parte dell’alternatore; è consigliabile, quindi, percorrere almeno 15 chilometri per mantenere carica la batteria. Ma come si fa a capire se è scarica? Lo è se la tensione a vuoto è inferiore a 12 V. Per capirlo, c’è bisogno di un tester per leggere il valore della tensione. Ma anche utilizzare gli strumenti di bordo, se presentano un indicatore dello stato di carica, può essere utile.

Comunque, secondo gli esperti, se avete una batteria con meno di quattro anni all’attivo e montata su un veicolo con impianto elettrico “in salute”, non dovreste essere preoccupati in tal senso. Se la batteria è vecchia – dura all’incirca cinque anni – è bene monitorarla al terzo anno. Se avete un’automobile dotata di Start&Stop, sappiate che utilizza una tipologia di batteria più resistente e sopporta scariche più profonde.

Il che, non compromette le prestazioni della stessa e tantomeno la sua durata come invece fanno le “sorelle” tradizionali. Ci sono poi i casi in cui si ha il proprio mezzo fermo in garage. Per evitare di scaricare la batteria eccessivamente, è possibile staccarla dall’auto scollegando il polo negativo. In questo modo, non si rischia di abbassare la tensione e la si mantiene carica per molto più tempo.

Batteria auto, come prevenire (o curare) in questi casi (Web source)

Ma ricordate: non fatelo se avete un veicolo dotato di Start&Stop, perché il mezzo potrebbe essere dotato di Battery Management System (BMS) e non registrare correttamente la batteria rendendo così impossibile l’avviamento. Una cosa che in molti non sanno, è che i moderni caricabatteria sono in grado di controllare lo stato del congegno ed interrompere la carica quando è completa.

Utile, no? Comunque, se l’auto proprio non ne vuole saperne di partire, puoi tentare di metterla in moto utilizzando dei cavi di emergenza ed un altro veicolo di supporto con la batteria carica. Ed ancora, per utilizzare l’avviatore di emergenza, basta collegare la pinza rossa al polo positivo della batteria, quella negativa al polo negativo e poi inserire la spina da 230 Volt nella presa di corrente dell’impianto domestico.

Fatto questo, devi ripeterlo in senso inverso. Un altro stratagemma molto utile, riguarda il sole. Se la giornata è bella e il vostro mezzo è parcheggiato in strada sotto il sole, potreste sfruttare l’energia in questione con un caricabatterie solare, collegandolo alla presa da 12 V.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

18 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

6 giorni ago