Parcheggia+l%26%238217%3Bauto+e+se+la+%26%238220%3Bdimentica%26%238221%3B+per+oltre+40+anni+%7C+La+vicenda+ha+fatto+il+giro+del+mondo
quattromaniait
/2022/04/08/parcheggia-lauto-e-se-la-dimentica-per-oltre-40-anni-la-vicenda-ha-fatto-il-giro-del-mondo/amp/
Cronaca

Parcheggia l’auto e se la “dimentica” per oltre 40 anni | La vicenda ha fatto il giro del mondo

Si, capiamo anche noi la paura di non trovare parcheggio, ma tenere la propria auto ferma per decenni? Sul serio? Eppure, è una storia vera che tra l’altro arriva proprio dal nostro paese.

A volte, un’automobile diventa un monumento e non parliamo solo di vetture divenute iconiche metaforicamente parlando, nella cultura generale. Quella di cui parliamo oggi, una bella berlina tra l’altro che tanti collezionisti vorrebbero sicuramente restaurare se potessero comprarla, è stata ferma talmente a lungo che gli abitanti del paese hanno iniziato a considerarla un monumento!

Lancia Fulvia (Classic Car Garage)

Protagonista della vicenda, dicevamo, una Lancia Fulvia del 1963, berlina a tre volumi estremamente famosa costruita dal marchio ormai parte integrante del Gruppo Fiat. La Fulvia ha conosciuto un certo successo, rimanendo in produzione dal 1963 al 1976 e venendo distribuita in una grande varietà di modelli e varianti come la sportiva coupé che ricordiamo per la sua attività sportiva.

Pur non essendo comprensibilmente considerata una delle auto più belle della storia del marchio, la Fulvia risulta una delle più amate dagli automobilisti dell’epoca. Le ragioni alla base di questa reputazione sono due, comfort e stabilità di guida, entrambe caratteristiche che un uomo di nome Angelo, residente nel nostro paese, ha sfruttato pochissimo!

Un parcheggio durato quarant’anni

Correva l’anno 1974 quando un tale Angelo Fregolent, oggi 94enne, parcheggiò la sua Lancia Fulvia di fronte alla sua attività commerciale, un giornalaio situato a Conegliano in provincia di Treviso. Da quel giorno in poi, Angelo non usò mai più la propria auto, lasciandola praticamente a marcire lì dove l’aveva posteggiata.

L’auto come appare su Google Maps (The Insider)

La vettura tra una cosa e un’altra è rimasta immobile in quello stesso punto per ben quarantasette anni, al punto che è diventata una vera attrazione turistica nonché un punto d’orientamento per i turisti che l’hanno anche segnalata come località importante su Google Maps, riuscite a crederci? Ma perchè mai Angelo ha trattato così la sua auto?

“Amo molto quella vettura. Quando ho aperto il giornalaio, l’ho lasciata lì davanti così i corrieri scaricavano i giornali nel bagagliaio e poi io uscivo a prenderli”, ha raccontato Fregolent, intervistato perfino dalla stampa britannica per una vicenda che ha fatto il giro del mondo! Contento lui…noi al suo posto avremmo preferito guidarla.

A quanto pare, l’auto sarà presto rimossa dalla sua storica posizione perché limita il traffico orami più vivo nel centro abitato: con il benestare del suo proprietario, la Fulvia verrà esposta in un museo anche se non sappiamo ancora dove, di preciso.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

4 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

1 giorno ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago