Sembra+semplicemente+un%26%238217%3Bauto+%26%238220%3Bbuffa%26%238221%3B%2C+ma+nasconde+una+caratteristica+unica
quattromaniait
/2022/04/05/sembra-semplicemente-unauto-buffa-ma-nasconde-una-caratteristica-unica/amp/
Auto

Sembra semplicemente un’auto “buffa”, ma nasconde una caratteristica unica

Qualcuno di voi ha mai sentito parlare della Reyonnah? Improbabile, ecco perchè oggi vi presentiamo questa buffa automobile con un importante caratteristica nascosta sotto il telaio.

Correvano gli anni quaranta ed il mercato automobilistico non era ancora rigido e standardizzato come quell odierno: a quei tempi, creare un’automobile completamente fuori da qualunque logica era sempre un rischio ma poteva pure diventare un investimento fruttuoso. In questo contesto, il marchio Reyonnah inizia la sua breve storia.

Una normale auto? Non proprio…(RMW)

Creata dall’inventore francese Robert Hannoyer – no, il fatto che il nome del marchio sia un acronimo del suo cognome non è casuale – la casa in questione restò operativa per pochi anni tra gli anni 40 e 50. Il primo progetto del marchio venne creato, si dice, proprio da Robert nel garage della moglie ed è una vettura piuttosto interessante.

Parliamo del triciclo a motore 175, una particolare automobile dalla linea pure piuttosto elegante che utilizzava una ingegnosa soluzione per poter parcheggiare dove venivano lasciate pure le moto. L’auto aveva originariamente quattro ruote, quindi perchè abbiamo parlato di triciclo? Bene, non sempre tutto è come appare in foto!

Ruota più ruota meno

L’automobile era nata con due scopi: il primo, risparmiare più gasolio possibile perchè nel 1950, anno in cui l’auto venne finalmente presentata al Salone di Parigi dopo la tragica parentesi della Seconda Guerra Mondiale, la benzina scarseggiava. Il secondo, occupare poco spazio: e qui, Hannoyer si inventò una soluzione davvero interessante.

La Reyonnah 175 alza il muso (Silodrome)

Il telaio della vettura poteva infatti essere sollevato frontalmente come vedete in foto e gli pneumatici potevano essere avvicinati fino a portare la vettura a quella che era a tutti gli effetti una configurazione a due o tre ruote. Questo però non serviva a farla circolare più agevolmente in mezzo al traffico ma a rendere il parcheggio più comodo: con due delle quattro ruote retratte infatti, l’auto entrava tranquillamente in un posteggio o box per moto!

La configurazione innovativa della Reyonnah 175 attirò tantissima attenzione da parte del pubblico francese. Purtroppo, nessuna delle maggiori case francesi del tempo si fece avanti per comprare il prototipo e Hannoyer, con tutta la buona volontà del mondo, non ebbe mai a disposizione i fondi necessari per avviare la produzione in serie. Peccato, un’auto simile sarebbe molto comoda ancora oggi.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Toyota, calvario per alcuni modelli: scatta il secondo richiamo in pochissimo tempo

La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…

2 ore ago

Alfa Romeo, spunta già la versione crossover? Sembra un incrocio tra la Stelvio e la Tonale (VIDEO)

L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…

3 ore ago

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

5 ore ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

6 ore ago

La FIAT Grande Panda è già stata plagiata: la copia low cost sino-americana

Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…

7 ore ago

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

9 ore ago