L%26%238217%3Bauto+della+polizia+pi%C3%B9+famosa+di+sempre+%7C+Le+ragioni+dietro+il+suo+straordinario+successo
quattromaniait
/2022/04/03/lauto-della-polizia-piu-famosa-di-sempre-le-ragioni-dietro-il-suo-straordinario-successo/amp/
Notizie

L’auto della polizia più famosa di sempre | Le ragioni dietro il suo straordinario successo

Per decenni, è stata la prima scelta per i poliziotti di mezza America e ancora oggi qualcuno la utilizza nel proprio dipartimento. E’ per questo che è passata alla storia come la cruiser made in US.

Se accendete la televisione e trovate un poliziesco degli anni 90, lei apparirà, sicuro come il giorno e la notte. Stiamo parlando della Crown Vic, in arte Ford Crown Victoria, la berlina americana che ha rappresentato più di qualunque altro veicolo al mondo le autorità nord americane. L’auto infatti è stata per lungo tempo anche il taxi ufficiale di New York, ora in fase di sostituzione con vetture green.

Una Crown Vic in servizio (Reddit)

Ma non è con la livrea gialla che la berlina prodotta in due serie dal 1991 fino al 2011 ha riscosso più successo nella cultura pop bensì con quella bianca, azzurra, blu, verde o perfino marrone dei tanti corpi di polizia americani che l’hanno avuta in carico e che almeno ufficialmente hanno iniziato ad abbandonarla nel 2020, anno in cui l’ultima di queste berline dovrebbe aver ricevuto il pensionamento.

Volendo generalizzare, possiamo dividere in due fasi la carriera operativa della Crown Vic: la prima, iniziata nei primi anni novanta, ha visto l’utilizzo della berlina da parte di numerosi corpi di polizia negli USA nella configurazione P71, via via sostituita dal modello aggiornato Police Interceptor arrivato nel 1998. Ma cosa ha reso la Crown Vic così popolare tra i poliziotti americani?

Dura e pura

Tanto per cominciare, tra le automobili disponibili negli anni novanta per l’impegnativo ruolo di pattuglia, la Crown Victoria è senz’altro una delle più solide e robuste. L’auto, nata sulla piattaforma Panther della Ford su cui sono state costruite pure alcune Lincoln e Mercury, utilizza un telaio che la stampa americana ha paragonato per solidità a quello di un piccolo furgone.

Una Crown Vic lanciata all’inseguimento (Facebook)

L’auto ha poi moltissimo spazio a bordo, sia nel bagagliaio dove i poliziotti possono tenere il proprio equipaggiamento, incluse armi aggiuntive come fucili a pompa e d’assalto, che nell’abitacolo. Un requisito fondamentale per un’auto della polizia che per esempio la successiva Ford Taurus ha raggiunto solo parzialmente.

La vettura in configurazione P71 poi introdusse un nuovo alternatore capace di far operare l’auto anche in condizioni estreme e con un clima molto caldo o freddo: non è tutto perchè la versatilità della berlina permise alla Ford di modificare le sospensioni della versione P71 senza troppi costi aggiuntivi, rendendo l’auto perfetta per qualsiasi tipo di terreno accidentato.

Naturalmente, l’auto è stata accantonata dopo decenni di onorato servizio perchè superata dalle nuove auto sul mercato che potrebbe dover inseguire in servizio. Ma volete sapere una cosa? Attualmente, nessuna delle auto scelte per rimpiazzare questo modello si è imposta come vettura-icona come fece la Crown Vic che è ancora insostituibile…

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

24 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

6 giorni ago