Seat%2C+non+solo+auto+%7C+La+nuova+avventura+spagnola+lascia+i+clienti+senza+parole
quattromaniait
/2022/04/02/seat-non-solo-auto-la-nuova-avventura-spagnola-lascia-i-clienti-senza-parole/amp/
Moto

Seat, non solo auto | La nuova avventura spagnola lascia i clienti senza parole

Seat è un’azienda molto conosciuta in Europa e non solo per il suo impegno importante all’interno del mercato automobilistico. Almeno fino ad ora, era conosciuta solo per questo.

Tutti noi conosciamo la Seat per il suo impegno nell’automobilismo. Vederla in queste “nuove vesti”, quindi, può sembrare un pesce d’aprile. Ma è tutto vero. L’azienda spagnola ha infatti realizzato il suo primo scooter elettrico; parliamo del Seat MO’ eScooter 125, un veicolo davvero pieno di caratteristiche ed a dir poco innovativo.

Logo Sea (Web source) quattromania.it

Esiste infatti anche una vera e propria applicazione digitale dello stesso, resa tale per aiutare i guidatori nel quotidiano in tutti i dettagli che possono fare costantemente la differenza in strada. Detto questo, immergiamoci alla scoperta del primo scooter elettrico targato Sea, che sicuramente ha tanto da dire e da dare nel mercato delle due ruote.

Seat MO’ eScooter 125: Vamos a conducir | Caratteristiche e prezzo

Il Seat MO’ eScooter 125, già ordinabile in Italia, è uno scooter elettrico davvero innovativo. Alimentato da un motore elettrico da 7 kW, potente tanto quanto un qualsiasi scooter 125, non vi deluderà affatto sul piano della potenza. Ha tre modalità selezionabili, Eco, City e Sport, mentre la batteria è facilmente ricaricabile.

Il che semplifica al massimo la fruibilità del mezzo. In modalità Eco, velocità ed accelerazione sono chiaramente limitate. Ciò permette al guidatore di risparmiare e di circolare in strada in maniera molto tranquilla preservando pure la carica della batteria e massimizzandone la durata (poco meno di 137 chilometri). Con la modalità City, invece, aumentano consumo e prestazione.

Anche se non come nella modalità Sport, in cui è possibile beneficiare del massimo delle prestazioni del veicolo, in accelerazione come in frenata. Ha una velocità massima di 95 chilometri orari e può raggiungere i 50 chilometri orari in meno di quattro secondi. E’ dotato anche di retromarcia, per rendere i parcheggi più semplici.

Venendo ai dettagli più “intimi” del veicolo, vanta un display digitale che fornisce dati importanti come la velocità, il livello di ricarica della batteria, la sua temperatura, modalità di guida, velocità media ed anche l’autonomia residua. Il veicolo è alto 1,5 metri, largo poco più di 700 cm e lungo due metri. I colori disponibili sono: rosso fuoco, grigio alluminio e bianco ossigeno.

Sea MO’ eScooter 125 (Web source) quattromania.it

SEAT MO’ eScooter 125 si distingue da altri mezzi a due ruote della sua stessa gamma per la sua praticità. Sotto il sellino, infatti, possiamo trovare un ampio spazio dove mettere tutto ciò che vogliamo.

Non possiamo però non menzionare l’applicazione per smartphone My SEAT MO’; quest’ultima, offre livelli di controllo del veicolo maggiori, permettendo di accedere a diverse funzioni che renderanno più semplice l’utilizzo quotidiano.

Per utilizzarla, basta scaricarla sul proprio telefono e registrarsi, dopodiché si collega allo scooter e da quel momento in poi viene consentito l’accesso a funzioni ed informazioni aggiuntive sul mezzo, così da non dimenticare dove lo parcheggiamo, ad esempio. E’ possibile perfino accendere e spegnere lo scooter premendo un pulsante attraverso la digital key. L’app, peraltro, ci mostra pure lo stato della batteria ed i livelli di autonomia.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

4 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago