Royal+Enfield%2C+la+moto+%C3%A8+totalmente+irriconoscibile+%7C+Il+nuovo+look+fa+impazzire+i+nostalgici
quattromaniait
/2022/03/25/royal-enfield-la-moto-e-totalmente-irriconoscibile-il-nuovo-look-fa-impazzire-i-nostalgici/amp/
Moto

Royal Enfield, la moto è totalmente irriconoscibile | Il nuovo look fa impazzire i nostalgici

La Royal Enfield è sempre una motocicletta molto apprezzata. Ma quella che vedrete oggi potrebbe sorprendervi e voi, addirittura, potreste non riconoscerla affatto.

La Royal Enfield è un’azienda indiana davvero ricca di storia e prodotti. Si tratta della più antica società produttrice di motociclette ancora in attività ed oggi è pure una multinazionale. La sua produzione non è mai terminata, così come la voglia di costruire moto splendide. Come le bicilindriche Royal Enfield Continental GT 650 ed Interceptor 650.

Royal Enfield (Web source)

Senza dubbio tra le moto retrò più belle ed abbordabili che si possano trovare sul mercato. Facendo parte di questa particolare categoria di veicoli, possono essere personalizzate in maniera molto ampia. Ed infatti sono tantissimi i produttori che offrono parti speciali per questo genere di modelli. Una delle ultime proposte proviene direttamente dall’India.

ROYAL ENFIELD CONTINENTAL GT 650

Prima di scoprire quale azienda si sia proposta per personalizzare questi due splendidi gioielli, conosciamo meglio gli stessi. A partire dalla Continental GT 650. E’ stata introdotta nel 2017. Si tratta di una café racer dotata di un doppio sedile (o, in alternativa, uno singolo opzionale). Il serbatoio del carburante è spigoloso. Il manubrio e le pedane posteriori, poi, consentono una posizione di guida più sportiva. Il motore è un bicilindrico parallelo frontemarcia capace di erogare fino a 47 Cv di potenza massima. Il suo valore sul mercato è 6.650 euro.

ROYAL ENFIELD INTERCEPTOR 650

Questa moto condivide molto con la Continental GT 650. E quando diciamo molto, intendiamo davvero tanti dettagli tecnici: motore, telaio, sospensioni, ruote, freni, scarichi e silenziatori. Questo veicolo è stato introdotto nel 2018. E’ la prima motocicletta bicilindrica “moderna” sviluppata dall’azienda.

Una novità che riprende il nome di un grande classico di casa Royal Enfield del 1960, Interceptor. Dalla sua “gemella” si differenzia per lo stile più convenzionale. Nel 2020 è stata la moto più venduta nel Regno Unito. Anche in questo caso, il motore sviluppa 47 Cv. Il suo prezzo è di poco più di 6.000 euro.

Royal Enfield le due “gemelle” personalizzate: novità direttamente dall’India

Le bicilindriche di cui vi abbiamo parlato fino ad ora, ricevono costantemente proposte di personalizzazione. Una di queste, è arrivata da un produttore indiano di accessori. Parliamo di aftermarket MK Designs, che ha messo a punto un nuovo prodotto per dare alle due gemelle in questione tratti estetici più aggressivi e sportivi.

Si tratta di un kit di carenatura integrale, progettato per essere fissato direttamente al telaio delle due moto. L’obiettivo è quello di conferire ad entrambe un’estetica di classe, retrò e sportiva. Precisiamo però che non si tratta di un adattamento di una classica carenatura da corsa. Ma bensì di un prodotto realizzato su misura.

Royal Enfield (aftermarket MK Designs)

Secondo chi ha ideato e prodotto questo kit, il kit stesso pesa solo sette chilogrammi, supporti inclusi. Un peso che va aggiunto ai 202 chilogrammi della motocicletta. All’interno del pacchetto, sono inclusi un faro anteriore rotondo e una piastra paramotore. Inoltre, disponibile pure un kit di abbassamento del manubrio.

Potrebbe interessarti>>> Il fascino della Royal Enfield è dato dal sapore retro, ne siete proprio sicuri? Guardate questa

Il che darebbe alla moto una posizione di guida leggermente più aggressiva accentuando anche l’estetica targata café racer. Questo progetto è stato realizzato con un materiale plastico rinforzato con fibra di vetro, che ne garantisce durata e leggerezza. Quanto può arrivare a costare questo kit? Fino a 415 euro.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

26 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

1 ora ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago