Automobili+sempre+pi%C3%B9+%26%238220%3Bconnesse%26%238221%3B%3A+ma+la+privacy+dove+la+mettiamo%3F+Scatta+l%26%238217%3Bindagine+che+cambier%C3%A0+tutto
quattromaniait
/2022/03/21/automobili-sempre-piu-connesse-ma-la-privacy-dove-la-mettiamo-scatta-lindagine-che-cambiera-tutto/amp/
Auto

Automobili sempre più “connesse”: ma la privacy dove la mettiamo? Scatta l’indagine che cambierà tutto

Il futuro dell’automotive è appeso ad un filo. Le novità più importanti riguardano l’elettrico e le cosiddette auto connesse, ma tutto ciò è davvero realizzabile in massima sicurezza?

Al di là delle ultime news poco rassicuranti, il mondo dell’automotive procede spedito verso una serie di cambiamenti che vedono sempre di più il guidatore al centro di scelte fondamentali per quanto riguarda la mobilità e la privacy (le cosiddette auto connesse).

Auto connesse, il futuro in discussione (Web source)

E proprio di questo la commissione europea sta discutendo. Ovvero, sull’importante ruolo del proprietario (o di un semplice guidatore) di queste nuove automobili. Non è un segreto, d’altronde, che l’interesse per le auto connesse è elevato, ma i nodi da sciogliere a riguardo non sono affatto pochi.

Auto connesse, futuro sempre più manuale: di cosa si tratta

La sicurezza dell’accesso ai dati sembra condivisa da tutti i professionisti coinvolti nella comunicazione delle auto connesse. Oltre a ciò, la struttura, il potere decisionale, la privacy e la proprietà dei dati sono materia di discussione della commissione europea.

In tal senso, “My Car My Data” – lanciata da FIA e ACI – ha avuto lo scopo di adottare principi fondamentali a tutela dei consumatori (o quantomeno spingere i regolatori a farlo) che possano garantire libertà di scelta sulla condivisione dei dati delle auto connesse, protezione e sicurezza degli stessi, per impedire l’accesso non autorizzato o il furto di informazioni sensibili.

E infine, evitare la concorrenza scorretta a beneficio dell’innovazione delle imprese, impedendo così i rischiosi paletti dei produttori di auto. Questa campagna, come detto, è stata portata avanti dalla FIA che ha chiesto agli automobilsiti quanto si sentissero effettivamente “padroni” delle informazioni prodotte dalle auto.

Auto connesse, il futuro in discussione (Web source)

Ebbene, il 91% dei consumatori ritiene di avere la proprietà dei dati generati dal proprio veicolo, ma l’85% afferma di non averne il controllo. La proposta di Data Act della commissione europea, nonostante questa contraddizione, ha riconosciuto che gli automobilisti devono avere il diritto di decidere quali dati condividere, quando, con chi e per quali obiettivi.

Per rendere reale ciò, la FIA ha avviato uno studio approfondito sulla possibilità di utilizzare una piattaforma S-OTP che non comprometta i criteri di sicurezza delle auto connesse.

Ed ora veniamo al punto fondamentale di questa proposta. Secondo il Data Act, andrebbe resa obbligatoria questa piattaforma. In caso contrario, i costruttori possono decidere quali dati trattenere, trasmettere e come renderli accessibili.

Potrebbe interessarti>>> Software + automobili = Binomio sempre più inscindibile | Scopriamo perché

La FIA stima che questo filtro sul flusso dei dati delle auto connesse può provocare una perdita di 65 miliardi l’anno fino al 2030. Non resta che attendere l’esito delle votazioni al parlamento europeo, dove verosimilmente le lobby si scontreranno proprio contro il Data Act.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

20 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

1 ora ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago