Lancia+e+Rolls+Royce%2C+cos%26%238217%3Bhanno+in+comune%3F+Entrambe+sono+auto+pronte+alla+%26%238220%3Bguerra%26%238221%3B+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2022/03/17/lancia-e-rolls-royce-coshanno-in-comune-entrambe-sono-auto-pronte-alla-guerra-foto/amp/
Auto

Lancia e Rolls Royce, cos’hanno in comune? Entrambe sono auto pronte alla “guerra” – Foto

Il mondo dell’automobilismo incrocia la sua lunga storia anche con una orribile tragedia che – soprattutto con quello che accade in questi giorni – ci è molto vicina: la Prima Guerra Mondiale. Ecco perché e come.

Come sta dimostrando purtroppo in questi giorni la tragedia umanitaria in Ucraina, se l’uomo è bravo nel progredire con la tecnologia che viene usata tutti i gironi, lo è altrettanto nel costruire macchine sempre più efficienti per fare la guerra. Fa impressione pensare che soltanto un secolo fa, la guerra si combatteva con quelle che erano poco più che automobili corazzate mentre oggi vediamo le drammatiche immagini di carri armati Main Battle Tank di ultima generazione che si fronteggiano in tremendi scontri.

Rolls-Royce/Lancia

Una delle primissime autoblindo mai impiegate in un confitto su larga scala fu la Minerva, una ingegnosa creazione che nel 1914 permise al piccolo esercito belga di opporre un’ostinata resistenza all’invasore tedesco, un po’ come sta succedendo in Ucraina dove i civili usano perfino i trattori per rallentare le operazioni dei russi. Questa macchina corazzata derivava da semplici automobili prodotte da un marchio di lusso, Minerva per l’appunto, attivo tra il 1900 ed il 1956 nel paese europeo.

Gli italiani non furono da meno e schierarono sul fronte austriaco un mezzo prodotto da una nota casa di auto di lusso: a quanto pare, a quei tempi Lancia non produceva soltanto lussuose torpedo. La casa italiana fu in grado di schierare pure la 1Z, un mezzo introdotto nel 1912 e prodotto in meno di un centinaio di unità che montava una blindatura leggera e varie mitragliatrici. La velocità massima? 60 chilometri orari, non pochi per un veicolo blindato dei tempi.

In guerra in Rolls Royce

Certo, anche in seguito marchi come ad esempio la Porsche avrebbero prodotto carri armati ed altre tremende macchine destinate alla guerra ma qui parliamo di vere e proprie automobili con una blindatura improvvisata ed un paio di mitragliatrici come armamento. Oltre Italia e Belgio, anche l’allora Impero Britannico si dotò di mezzi simili, rivolgendosi alla casa di auto di lusso più famosa del mondo.

Una Lancia 1Z. Questi veicoli rimasero in servizio anche durante la Seconda Guerra mondiale, nelle colonie (Wikipedia)

Ad impiegare molto le auto corazzate della Rolls Royce – chiamarle autoblindo è piuttosto fuorviante – furono soprattutto i soldati dislocati in Medio Oriente, comandati dalla storica e misteriosa figura di Lawrence D’Arabia. A fare da base per quella che venne semplicemente chiamata Rolls Royce Armoured Car, una delle auto ad oggi più rare e costose: proprio la Silver Ghost!

Una Rolls Royce MKI esposta ai giorni nostri (Wikipedia)

Nel 1914 con lo scoppio della guerra, la Rolls Royce ordinò la conversione di tutti i telai in produzione per l’auto in autoblindo che sarebbero via via diventate più moderne ed adatte alla guerra, fino a restare in servizio anche durante i successivi disordini in Irlanda e in alcuni casi la Seconda Guerra Mondiale.

Sarebbe bello sapere che oggi gli eredi di questi mezzi riposano nei musei come monito contro la guerra: sembra però che l’essere umano non abbia imparato poi molto dalla tragedia della Prima GuerraMondiale, purtroppo.

Ti potrebbe interessare anche -> Ucraina, si combatte come si può | Il trattore “neutralizza” un carro armato

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

22 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago