Come+%26%238220%3Brimpiazzare%26%238221%3B+il+motore+a+benzina+%7C+Gli+americani+c%26%238217%3Berano+arrivati+gi%C3%A0+negli+anni+50+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2022/03/17/come-rimpiazzare-il-motore-a-benzina-gli-americani-cerano-arrivati-gia-negli-anni-50-foto/amp/
Auto

Come “rimpiazzare” il motore a benzina | Gli americani c’erano arrivati già negli anni 50 – Foto

Negli anni cinquanta e sessanta, gli Stati Uniti cercarono disperatamente di far fronte all’emergenza sul petrolio trovando un’alternativa al classico carburante per auto. Provarono perfino un’auto “turbina” a gas.

Non è semplice rimpiazzare il classico motore a benzina: siamo ancora lontani dal farlo oggi, nel 2022 con Elon Musk e le sue invenzioni che hanno diffuso su scala mondiale l’auto elettrica, figuriamoci nel 1954, anno in cui certe tecnologie erano pura fantascienza. Eppure, un colosso come General Motors non poteva non provarci, specialmente con una serie di prototipi così incredibili.

Firebird III (Wikipedia)

Nello specifico, il tentativo più estremo e impegnativo della GM di realizzare un’auto che sfruttasse un metodo di funzionamento alternativo rispetto al classico motore a scoppio risale agli anni 50 con la strampalata serie di prototipi Firebird I, II, III e IV. Queste vetture erano estreme sotto tutti i punti di vista, estetica per prima.

La Firebird I del 1954 annunciata in pompa magna dall’allora CEO della GM Harlow Curtice sembrava a tutti gli effetti un missile su ruote. La vettura costituiva il primo esperimento mai visto negli USA di creare un’automobile alimentata con una turbina a gas, un sistema che utilizza si del combustibile, ma con un metodo radicalmente diverso da quello di un motore tradizionale.

Fly me to the moon

Il motore della prima – e delle successive – Firebird sfruttava un serbatoio da 35 galloni di cherosene, miscela a base di idrocarburi che forniva alla turbina a gas il combustibile necessario per operare. L’auto al suo interno non sembrava nemmeno una macchina normale ma un’astronave: niente volante o cambio, c’erano solo una cloche da pilota ed una leva per attivare acceleratore e freno.

La Firebird I (SiloDrome)

La linea stessa delle Firebird dalla I alla IV non aveva niente in comune con quella di un’auto, dimostrando di essere pesantemente influenzata dalla “corsa allo spazio” contro i sovietici. Ovunque regnavano pinne, ali, design spaziali e cupole in plastica simili agli oblò di un’astronave. I test dei prototipi comunque ottenendo qualche successo con la Firebird che dimostrò di poter erogare 370 cavalli con la turbina a piena potenza.

L’ultimo step dell’evoluzione della Firebird uscì nel 1964 e già somigliava di piada un veicolo “normale”.Se così possiamo definirlo. Alla fine però, come spesso accade in questi casi, i prototipi rimasero tali con la GM che parlò di “Test preliminari e nient’altro”. Ad oggi, la Firebird I è esposta in un museo, nel caso voleste fare un bel viaggio nello spazio con lei.

Ti potrebbe interessare anche -> Chrysler e la prima auto adatta al cosmo siderale 

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Dacia, che occasione per i clienti: arriva l’offerta che gli altri brand si sognano

La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…

6 ore ago

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

10 ore ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

12 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

16 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

17 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

19 ore ago