Caro+benzina%2C+gli+autisti+non+ce+la+fanno+pi%C3%B9%3A+troppi+costi%2C+e+cos%C3%AC+il+tragitto+lo+%26%238220%3Bdecidono+loro%26%238221%3B
quattromaniait
/2022/03/13/caro-benzina-gli-autisti-non-ce-la-fanno-piu-troppi-costi-e-cosi-il-tragitto-lo-decidono-loro/amp/
Notizie

Caro benzina, gli autisti non ce la fanno più: troppi costi, e così il tragitto lo “decidono loro”

I carburanti stanno davvero mettendo in difficoltà tantissime persone in tutto il mondo. I lavoratori non sono esclusi, come dimostra un altro sconcertante risultato della crisi “da rifornimento”.

L’aumento del prezzo dei vari carburanti sta veramente mettendo a dura prova moltissimi automobilisti ed anche tanti lavoratori che devono fare i conti con i costi alle stelle.

Questione carburanti pure Uber e Lyft si mettono di traverso (Web source)

Lo sanno bene gli autisti, come spiegato dai driver di Uber e Lyft, costretti a scegliere se restare a casa o selezionare le chiamate in base alla distanza da percorrere. Prima di arrivare al punto, comunque, è una buona idea approfondire cosa effettivamente siano Uber e Lyft.

DRIVER DI UBER E LYFT: CHI SONO E COSA FANNO

Uber e Lyft sono due app di condivisione dei viaggi molto diffuse in tante città. La prima è stata fondata nel 2009 e la seconda nel 2012. Entrambi i servizi, offrono app su dispositivi iOS ed Android (Uber pure una per gli utenti di telefoni Windows) che consentono di chiamare un taxi con licenza. Tuttavia, i due servizi sono diversi perché ognuno ha i propri autisti.

Cambiano anche i tragitti, le auto ed i servizi (Lyft detiene meno opzioni di Uber). Lyft standard (quattro persone) e Plus (sei passeggeri) sono alcuni dei servizi della seconda applicazione di cui vi stiamo parlando.

Ce ne sono anche di più convenienti come UberX ed UberXL, ma anche di costosi come UberSELECT e UberBLACK. Uber fornisce anche UberAssist, dedicato ad anziani e persone che necessitano di assistenza extra. Adesso, però, le cose potrebbero cambia  ein maniera davvero preoccupante.

Uber e Lyft: lavoro limitato per “colpa” del carburante

In attesa di provvedimenti governativi che cambino o quantomeno limitino gli aumenti dei prezzi dei carburanti, molte aziende sono costrette a ragionare sul proprio immediato futuro. Principalmente quelle che prevedono trasporti, con tanti lavoratori che non possono fare altro se non fermarsi. I driver di Uber e Lyft, ad esempio, lo stanno già facendo.

Questo perché non stanno praticamente guadagnando e, come spiegato da un conducente, addirittura fanno fatica a rimanere in positivo. Il che non appare affatto come una sorpresa, considerando che negli ultimi quattro anni i costi del carburante sono aumentati – per questi driver e non solo – fino al 60% dello stipendio che percepiscono.

Ed in effetti, negli Stati uniti il prezzo della benzina è salito a più o meno 4,2 dollari al gallone (circa un euro al litro). Uno scenario davvero critico, che ha spinto i driver a scegliere in maniera accurata i propri clienti.

Passante mentre attende l’arrivo di un rider di Uber (Web source)

O almeno, chi fa il driver come secondo lavoro. Già, perché il numero di nuovi autisti stenta ad aumentare nonostante le varie campagne di incentivazione delle piattaforme, tanto che le tariffe sono aumentate del 18% per ogni miglio guidato – secondo l’analista di YipitData Peter Martin.

A questo, bisogna aggiungere che da parte delle piattaforme di ride hailing non c’è stato ancora alcun adeguamento di retribuzione per i driver; e così molti di loro si sono trovati a dover scegliere se continuare a lavorare o rimanere a casa.

Potrebbe interessarti>>> Via le accise da benzina e diesel: la decisione è stata approvata | Il prezzo crolla immediatamente

E non è tutto. Un driver di Uber alla TV inglese WRBC ha spiegato che ormai le chiamate dall’altra parte della città non vengono più accolte di buon grado, con questi professionisti che preferiscono rimanere entro determinati luoghi per risparmiare sul carburante e ridurre così i costi.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Ferrari umiliata in una drag race da una berlina elettrica: confronto impietoso (VIDEO)

Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…

1 ora ago

Auto elettrica, scatta un altro problema in Europa: cosa spaventa ora tutti gli automobilisti

Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…

3 ore ago

Toyota, calvario per alcuni modelli: scatta il secondo richiamo in pochissimo tempo

La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…

5 ore ago

Alfa Romeo, spunta già la versione crossover? Sembra un incrocio tra la Stelvio e la Tonale (VIDEO)

L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…

6 ore ago

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

8 ore ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

9 ore ago