Una+quattro+ruote+in+sharing+ad+impatto+zero%2C+anzi+meno+1+%7C+Ecco+dove+%C3%A8+possibile+%26%238220%3Bnoleggiarla%26%238221%3B
quattromaniait
/2022/03/07/una-quattro-ruote-in-sharing-ad-impatto-zero-anzi-meno-1-ecco-dove-e-possibile-noleggiarla/amp/
Notizie

Una quattro ruote in sharing ad impatto zero, anzi meno 1 | Ecco dove è possibile “noleggiarla”

Esiste davvero un servizio sharing che non inquina, anzi, addirittura riesce ad essere “amichevole” con altre forme di vita del pianeta. Ecco dove è possibile usufruirne.

È evidente a tutti che la nuova frontiera dei veicoli è verso forme di alimentazione che non impattino negativamente sul pianeta. Da questo punto fermo, dai punti dell’Agenda 2030, procede tutta la ricerca dell’automotive. Il tempo stringe ed il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti. Ma esiste davvero l’impatto zero?

Esiste davvero l’impatto zero? (Foto di anncapictures da Pixabay)

L’impronta di carbonio dell’elettrico

Per riuscire a comprendere se un veicolo sia più o meno ecologico occorre valutarlo in tutto il suo ciclo di vita, non solo nell’immediato.

L’automobile elettrica, se valutata all’interno del contesto urbano, è decisamente la scelta più indicata. Non ha emissioni di gas inquinanti o particolati e anche dal punto di vista acustico è ottima. Niente a che vedere quindi con le auto a benzina o diesel.

Se si considera invece l’auto elettrica in tutto il suo processo produttivo, emergono delle criticità. Il nodo più spinoso è costituito dalla fabbricazione della batteria. Si è calcolato che per averne una si producano emissioni di CO2 molto ingenti. Tali emissioni sarebbero compensate con l’abbattimento di quelle su strada, ma il vero problema sarebbe un altro.

Il primo problema dell’elettrico è lo smaltimento delle batterie. Sono state sviluppate tecnologie in grado di provvedere al riciclaggio di alcune componenti come: cobalto, litio, alluminio e rame. Resta il nodo essenziale di rendere questi processi disponibili su larga scala.

Questione dirimente è anche la produzione dell’energia elettrica necessaria a caricare la batteria e come tale energia viene prodotta. Perché sia davvero ecologica, l’auto elettrica dovrebbe rifornirsi di energia prodotta in modo altrettanto “pulito”. Nel migliore dei mondi possibili questo potrebbe avvenire, ma allo stato attuale, sono ben pochi i paesi del mondo in grado di vantare grosse produzioni di energia pulita. Va da sé che, se per produrre l’energia per ricaricare l’auto si utilizzano le centrali a carbone, tutta l’idea “ecologica” vada a farsi benedire.

L’idea formidabile di uno statunitense

Nel Michigan, a Colon, un imprenditore davvero geniale ha messo a frutto un’idea del passato facendosi forte anche della sua religione.

Il signor Timothy Hochstedler ha lanciato la sua idea di un Uber Amish. Sì, perché Timothy è un Amish.

Uber Amish (web source)

Gli Amish sono una comunità religiosa nata del Cinquecento in Svizzera e giunta negli Stati Uniti nel Settecento. Gli Amish rifiutano il progresso, la modernità, la mondanità e soprattutto la violenza. Conoscono le moderne tecnologie, ma rifiutano l’impatto che hanno nella vita quotidiana e, per quanto riguarda l’auto, questa comunità disprezza la velocità e la competizione che il possesso di un’auto comporta.

Leggi anche ->La “piccola” Smart diventa un suv elettrico | Svelato il nome e la data di uscita in Europa

Il signor Hochstedler, quindi, usa i mezzi che la sua religione gli consente, la sua carrozza, per portare in giro i clienti. Per cinque dollari ti porta in giro per il paese. Ovviamente non esiste un numero da chiamare o un app da scaricare, ma Timothy è sempre per strada e come si usava una volta, basta chiamare a gran voce…

Antonietta Terraglia

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

3 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

5 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

6 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

8 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

9 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

10 ore ago