Ferrari%3A+guidare+un%26%238217%3Bauto+non+sar%C3%A0+pi%C3%B9+come+prima+%7C+L%26%238217%3Binvenzione+di+Maranello+sconvolge+le+abitudini+degli+automobilisti
quattromaniait
/2022/02/21/ferrari-guidare-unauto-non-sara-piu-come-prima-linvenzione-di-maranello-sconvolge-le-abitudini-degli-automobilisti/amp/
Notizie

Ferrari: guidare un’auto non sarà più come prima | L’invenzione di Maranello sconvolge le abitudini degli automobilisti

Dietro la scelta di questa innovazione pensata da Ferrari vi sono, soprattutto, ragioni di prestazioni e di aerodinamicità.

Il marchio Ferrari ha reso e rende l’Italia famosa in tutto il mondo, n’icona di stile. Tanti i VIP e i divi che, come status symbol, hanno scelto una “rossa” (o più di una) per il proprio garage. Ma anche un’eccellenza in termini di innovazione. La ricerca, per la casa automobilistica di Maranello è sempre stato un punto di forza che, spesso, l’ha messa davanti ai competitor. Anche questa volta, il Cavallino Rampante sta pensando a qualcosa di nuovo. Ecco di cosa si tratta.

Ferrari (web source)

In questo caso, sul punto si può dire che tra i primi a muoversi era stato invece Elon Musk. Già qualche mese fa, infatti, Tesla ha elaborato il Pulse Laser Cleaning of Debris Accumulated on Glass Articles in Vehicles and Photovoltaic Assemblies. Un passaggio che arriva dopo due anni di lavoro incessante svolto dai tecnici dell’azienda di Palo Alto.

Oggi, però, si muove anche la casa del Cavallino Rampante. Da Maranello, infatti, arriva (anche con un brevetto) l’idea per un cambio repentino nel modo di guidare l’auto. Un modo di guidare che è uguale fin dal lontano 1905, quando, infatti, nacque l’idea di cui ancora oggi tutti noi usufruiamo con le nostre autovetture.

Ma dopo ben oltre un secolo tutto potrebbe cambiare radicalmente. Dietro la scelta di questa innovazione pensata da Ferrari vi sono, soprattutto, ragioni di prestazioni e di aerodinamicità. E sappiamo quanto il Cavallino Rampante tenga a questi parametri, che poi condizionano la velocità.

Ecco, allora, cosa è stato brevettato.

Il brevetto Ferrari

Proprio recentemente, l’eccellenza italiana ha depositato un brevetto per superare il concetto di tergicristalli come lo conosciamo oggi. Si tratta di una soluzione alternativa alle classiche spazzole. Se il progetto di Tesla prevede raggi laser funzionati come tergicristalli per detergere in maniera automatica i detriti dalle auto, Ferrari ha pensato ad altro.

Ferrari F430 (web source)

Secondo quanto emerge, la pulizia dei vetri delle vetture Ferrari non sarebbe più affidata ai classici tergicristalli. Ma ad appannaggio di ugelli in grado di sparare aria compressa sulle superfici da mantenere pulite. Questi ugelli sarebbero in grado di emettere sia aria calda, che fredda. I vetri delle Ferrari sarebbero puliti senza l’utilizzo di spazzole. E si potrebbe affrontare anche il ghiaccio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La Ferrari F430 e il contadino senza patente, che fine ha fatto Andrea Vettori?

Non verrebbe infatti rimossa l’asta del tergicristallo che, però, sarebbe di dimensioni molto più ridotte. Resta da capire i tempi e i modi di applicazione. Secondo quanto emerso, per adesso la Ferrari sta testando questa sua innovazione sulle F430.

Claudio Rossi

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

3 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

4 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

6 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

21 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

23 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

24 ore ago