L%26%238217%3Bauto+da+corsa+pi%C3%B9+pazza+del+mondo%3A+sembra+un+aspirapolvere+con+le+ruote%21+VIDEO
quattromaniait
/2022/02/18/lauto-da-corsa-piu-pazza-del-mondo-sembra-un-aspirapolvere-con-le-ruote-video/amp/
Auto

L’auto da corsa più pazza del mondo: sembra un aspirapolvere con le ruote! VIDEO

Questa volta, siamo sicuri di avere di fronte a noi la più stramba auto da corsa che abbia mai poggiato ruota in un circuito ufficiale. Date il benvenuto alla Chaparral, un UFO con gli pneumatici.

Ne abbiamo viste di automobili strambe insieme, non è vero cari lettori? Si passa da quelle un po’ più famose e prodotte pure in serie come la Fiat Multipla che ancora non ha finito di far discutere critica ed appassionati arrivando magari alle conversioni uniche di vetture speciali, come la nostra Ferrari Breadvan. Ma una cosa del genere, beh, dovevamo ancora vederla.

Così sembra un’auto normale…(Autoweek.com)

Partiamo dal principio, cioè dalla storia triste e breve di una innovativa ma sfortunata casa statiunitense, specializzata in auto da corsa. E’ la Chaparral, durata appena ventidue anni dal 1960 al 1982 ma capace in questi due decenni di produrre numerose, spettacolari auto destinate esclusivamente alla pista.

Tra queste però, spicca qualcosa: quello che sembra essenzialmente un tostapane a cui qualcuno ha applicato il frontale di un’automobile sportiva. E’ la Chaparral 2J, un esperimento interessante ma che ad un profano che non capisce molto di aerodinamica ed effetto suolo sembra semplicemente un ridicolo collage fatto con pezzi di varie auto. Ecco la buffa ma interessante storia dietro la sua concezione.

Brutta ma pratica

Nata dalla già di per se strana 2A, la Chaparral 2J è il risultato degli studi sull’effetto suolo che all’epoca, negli anni sessanta, solo poche case conducevano. Chaparral era una di queste e arrivò alla conclusione che per ridurre la resistenza alla penetrazione aerodinamica servivano soluzioni drastiche, aumentando la complessiva velocità della vettura e di conseguenza le sue prestazioni.

…così no! (In Full Gear)

Senza inerpicarci in spiegazioni noiose su come funziona la fisica dell’auto, vi diremo questo: riassumendo in pillole, l’idea alla base della Chaparral 2J è quella di “schiacciare” al suolo la vettura un po’ come si fa con una ventosa. Le tre minigonne laterali che possono essere spostate con un sistema meccanico creano un forte effetto suolo. In questo modo, l’aderenza a terra dell’auto aumenta in modo esponenziale, così come le sue prestazioni.

L’auto aveva due ventole posteriori azionate da motori secondari da 45 cavalli che si univano al principale blocco V8 di derivazione Chevrolet che di cavalli ne erogava ben 700. Che ci crediate o no, l’idea funzionò e alla Can Am del 1970, la Chaparral fece a brandelli le rivali. L’auto poteva mantenere un alto valore di carico a qualsiasi velocità, diventando praticamente imprendibile.

Purtroppo, non tutti i geni vengono capiti: l’auto venne messa al bando perchè considerata non a norma e perchè le turbine posteriori scagliavano qualsiasi detrito presente sulla pista direttamente sulla faccia dei piloti che la seguivano. In più, la casa produttrice ancora stava combattendo con vari guasti meccanici. Nel 1970, la favola del brutto anatroccolo di Chaparral era già finita. Ma ad oggi ci rimane ancora l’auto, perfettamente funzionante.

Ti potrebbe interessare anche -> La volta che in pista scese un minivan come Pro Car – FOTO

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

14 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

16 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

17 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

19 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

20 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

21 ore ago