Cagiva+Ferrari+F4%3A+la+rossa+italiana+da+dove+tutto+ebbe+inizio+%7C+Mv+Agusta+ringrazia+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2022/02/09/cagiva-ferrari-f4-la-rossa-italiana-da-dove-tutto-ebbe-inizio-mv-agusta-ringrazia-foto/amp/
Moto

Cagiva Ferrari F4: la rossa italiana da dove tutto ebbe inizio | Mv Agusta ringrazia – Foto

L’idea era ambiziosa: creare una moto rivoluzionaria. Siamo a metà degli anni ’90, ma ben presto il sogno si spense

Per qualcuno la Ferrari deve legare il proprio nome solo alle auto. Altri, invece, rimpiangono che il Cavallino Rampante non abbia spostato il proprio business anche sulle due ruote. Ognuno di noi può farsi la propria idea. L’importante è sapere che questo è un dilemma che ci portiamo dietro da decenni. E che, in passato, siamo stati molto vicini a una svolta. Questa svolta avrebbe potuto avere un nome ben preciso: Cagiva Ferrari F4.

Cagiva F4 (Wikipedia)

La Cagiva F4 è un prototipo di motocicletta da competizione sviluppato della casa italiana Cagiva, in collaborazione con Ferrari, tra il 1995 e il 1996. Il nome deriva, evidentemente, dalla “F” di Ferrari, produttore di motore e telaio, e dal “4” riferito al numero dei cilindri. L’obiettivo infatti, era molto ambizioso: porsi al vertice delle 4 cilindri nel Mondiale Superbike.

L’unità da 750 cm³ nacque quindi con soluzioni esclusive per l’epoca, come la disposizione delle valvole radiali ereditata dai propulsori Ferrari, prima azienda ad adottare tale concetto, e il cambio estraibile, direttamente derivato dalle coeve Cagiva da Gran Prix. Quest’ultima una soluzione alquanto pregiata per un mezzo destinato alla guida su strada e difatti quasi assente su altre moto pure di eguale fattura. Il peso complessivo era di 186 kg.

Lo sviluppo che non c’è

L’idea di Claudio Castiglioni, patron del gruppo che comprendeva Cagiva e Ducati, era quello di realizzare una moto rivoluzionaria. Da qui, dunque, la scelta del 4 cilindri in linea da 750 cc con valvole radiali, cambio estraibile e distribuzione a catena centrale. Grazie all’expertise Ferrari, infatti, si attingeva a piene mani dalla Formula 1.

Cagiva F4 (web source)

Del design si occupò invece Massimo Tamburini, direttore del Centro Ricerche Cagiva. Nel tracciare la nuova Cagiva Ferrari F4 spiccava il doppio faro anteriore. La Cagiva in quel periodo faceva proprio sul serio con questa due ruote. La Cagiva Ferrari F4 effettuò nel 1995 anche diversi test ufficiali sul circuito del Mugello.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> MV Agusta: tutto quello che non immaginavi sul marchio simbolo del motociclismo italiano

Nonostante gli sforzi, il progetto rimase quello che era per sempre: un prototipo. Anche a causa delle cattive condizioni economiche in cui si trovava la Cagiva, messa sul lastrico dalle spese affrontate per il Motomondiale. Capita la situazione, anche la Ferrari si tirò indietro e il sogno di creare una moto rivoluzionaria si spense con la stessa velocità con cui si era acceso.  Magra consolazione che il progetto, successivamente rivisto, prefigurò la MV Agusta F4.

Claudio Rossi

Recent Posts

Brutte notizie per la FIAT Grande Panda: altra figuraccia per il Gruppo Stellantis

Non arrivano notizie positive in merito alla produzione della nuova FIAT Grande Panda, a seguito…

11 ore ago

Audi, mossa a sorpresa: mette tutto in vendita, occasione per gli appassionati

L'Audi sta vivendo un momento difficile sul fronte economico, ed ha deciso di avviare la…

1 giorno ago

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

2 giorni ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

4 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

5 giorni ago