Abarth%2C+la+%26%238220%3Bnuvola%26%238221%3B+di+Ghia+%C3%A8+la+pi%C3%B9+bella%3A+ecco+come+tutto+ebbe+inizio
quattromaniait
/2022/02/06/abarth-la-nuvola-di-ghia-e-la-piu-bella-ecco-come-tutto-ebbe-inizio/amp/
Auto

Abarth, la “nuvola” di Ghia è la più bella: ecco come tutto ebbe inizio

E’ stata una delle prime automobili del marchio Abarth ma sopratutto, la prima ad accendere davvero i riflettori sulla casa italo-austriaca anche grazie all’intervento di Ghia.

Conosciuta principalmente per aver praticamente curato l’intera collezione Ford a fine anni 90, Ghia è una delle carrozzerie più importanti e soprattutto longeve del mondo: fondata nel 1916, questa azienda ha più di cento anni ma sopratutto ha messo le mani su tantissime vetture di successo, caratterizzate da linee eleganti piene spesso di curve.

Le prime Abarth 1100, ancora in bianco e nero (CarStyling)

Tra le auto più famose dell’immediato dopo guerra abbiamo la Volkswagen Karman Ghia ma in quel periodo, Ghia si occupava pure di mettere su strada una delle prime Abarth di sempre. La vettura ha una linea decisamente fuori dal comune che sembra uscita da un videogioco o da Dragonball, se vi ricordate la nuvola Speedy del protagonista.

Negli anni 50, Abarth, intuendo il potenziale di alcune vetture della Fiat, iniziò ad approntare modifiche per le stesse: dapprima si trattava soltanto di componenti come una leggendaria marmitta per la Fiat Topolino, un’utilitaria concepita addirittura nel pre guerra. La casa passò presto a modifiche più sostanziali scegliendo la 1100, una delle Fiat più amate del periodo, come “cavia” per i proprio esperimenti meccanici.

Un motore degno di nota

Nel 1953, la concept car Ghia Abarth sport 1100 arrivò al pubblico. Il suo debutto avvenne al Salone di Torino dove la vettura piacque moltissimo ad un tale Bill Vaughn che decise di acquistarla e di ribattezzarla come “Vaughn SS Wildcat”. Forse, l’americano si era innamorato di quelle linee curve e morbide così fuori dal comune per una coupé sportiva.

Ghia Abarth Sport 1100 (Ultimate Car)

La vettura vista da davanti ricorda un po’ la Hudson Hornet ma meccanica e rifiniture sono completamente Made in Italy…e Austria. Al solito quattro cilindri della 1100, Abarth preferì infatti un motore V8 con albero a camme decisamente più vivace e scattante. Le foto dell’auto che si trovano online risalenti al periodo della sua produzione sono rare, così come le informazioni: si sa solo che la serie limitata di esemplari prevista non venne mai realizzata.

Ti potrebbe interessare anche -> La Barchetta di Abarth è proprio cool 

Si tratta quindi di una one off che dopo essere brevemente scomparsa nel 1982 facendo preoccupare i fans della casa, riapparve in Maryland, abbandonata. Un collezionista decise di restaurarla e da allora la Ghia 1100 ha cambiato più di un proprietario. La sua ultima apparizione pubblica risale al 2015 quando sfilò a Pebble Beach, una località che ha visto più di un’auto unica: la Ghia 1100 vinse il concorso di eleganza nella sua categoria, ricevendo finalmente un meritato riconoscimento atteso per mezzo secolo.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

10 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

1 giorno ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago