Assicurazione+auto%3A+ATTENTI+ALLE+TRUFFE%21+Ecco+come+evitare+di+essere+vittime+di+raggiri+sul+web
quattromaniait
/2022/01/27/assicurazione-auto-attenti-alle-truffe-ecco-come-evitare-di-essere-vittime-di-raggiri-sul-web/amp/
Notizie

Assicurazione auto: ATTENTI ALLE TRUFFE! Ecco come evitare di essere vittime di raggiri sul web

L’Ivass sconsiglia di dar credito alle proposte che arrivano tramite WhatsApp o tramite i social network. E si chiedono interventi normativi

L’Ivass segnala altri sette siti Internet irregolari. E’ stato lo stesso Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni in una nota a comunicarlo. L’Ivass ha inoltre spiegato che la distribuzione di polizze assicurative tramite tali portali online è irregolare. Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati. Nell’articolo troverete l’elenco dei siti irregolari, nonché qualche consiglio per non essere raggirati dai truffatori.

Ivass

Da tempo l’Ivass raccomanda grande attenzione sul web. E’ sempre crescente il numero di siti che vantano di vendere polizze molto convenienti. Ma la truffa è spesso dietro l’angolo. Tra i consigli diramati nel corso del tempo dall’Ivass, quelli di controllare che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati. Ovviamente prima del pagamento del premio per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. O, nel peggiore dei casi, raggiri.

In tal senso, un prezioso strumento per non rimanere “fregati” è proprio il sito dell’Ivass, che pubblica un elenco aggiornato di delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia. Sul sito dell’Ivass è possibile consultare anche il Registro unico degli intermediari assicurativi (Rui) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea. L’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione.

In generale, l’Ivass sconsiglia di dar credito alle proposte che arrivano tramite WhatsApp o tramite i social network. Il rischio è che dietro questo tam tam su Facebook (o altri social network) possano celarsi truffe. E, quindi, chi vorrebbe sostanzialmente solo risparmiare, in realtà si trova truffato dei propri soldi. Con l’incombenza, poi, di dover eventualmente denunciare l’accaduto.

I sette siti segnalati

Sono 219 i siti irregolari scoperti dall’Ivass nel 2021, dei quali il 71% sono attualmente off line. Il fenomeno che riguarda prevalentemente le polizze rc auto, secondo fonti dell’Authority delle assicurazioni, è in lieve calo rispetto ai 241 siti segnalati nel 2020 ma in crescita rispetto agli anni precedenti (168 nel 2019, il 99% ormai off line) (150 nel 2017-2018, tutti off line).

Assicurazione auto (web source)

All’IVASS, però, non è ancora stato dato un potere autonomo di oscurare e chiudere i siti fake senza dover ricorrere alla magistratura. Un potere invece dato ad altre Authority come la Consob. Per questo l’Unione Nazionale Consumatori chiede che l’Ivass possa agire autonomamente, per accorciare i tempi, e, quindi, dare risposte più precise e puntuali ai cittadini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bollo auto, non tutti lo devono pagare: ecco chi ha diritto all’esenzione, ma occhio alle truffe

Questi gli ulteriori sette siti segnalati dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni: agenziarossetti.com; www.assicurazionin1.com; www.assicurazioni-vinciguerra.com; www.contebrokerassicurazioni.it; difrancia-assicurazioni.com; www.tuo-assicurazioni.com e pisano-broker.com.

Claudio Rossi

Recent Posts

L’auto capace di fare quasi 1.500 km con un solo “pieno”: ha tutto dentro e fuori e costa pure pochissimo

L'auto ibrida di cui vi parleremo oggi è una vettura che ha stabilito un primato…

8 ore ago

Caos incentivi auto 2025: la scelta del Governo italiano fa infuriare di nuovo tutti

Continua ad essere un caso la questione relativa agli incentivi. La decisione del governo potrebbe…

11 ore ago

La storica auto giapponese che è uscita di produzione: addio ad un modello amatissimo

Oggi vi parleremo di una delle vetture giapponesi di maggior successo, che è ufficialmente uscita…

13 ore ago

La Volkswagen che sembrava una Ferrari: se la sono dimenticati tutti, la sua storia è tristissima (FOTO)

Nella storia teutonica dell’Automotive vi sono stati modelli iconici che hanno demolito record di velocità.…

14 ore ago

Honda, maxi richiamo per il famoso SUV: c’è un serio problema di sicurezza

In casa Honda c'è un nuovo guaio da affrontare sul fronte della sicurezza. Un noto…

15 ore ago

Codice della Strada, è caos sulle regole dei test antidroga: qualcosa non quadra, pioggia di polemiche sul Governo

Il nuovo Codice della Strada, emesso lo scorso 14 dicembre 2024, continua a creare numerose…

17 ore ago